Tesina di maturità sul selfie

Tesina maturità sul selfie: percorso multidisciplinare sull'analisi del fenomeno sociale "selfie" come modalità espressiva e rappresentativa (14 pagine formato pdf)

Appunto di sofiafratianni

TESINA DI MATURITA' SUL SELFIE

Il selfie (autoscatto digitale condiviso in rete)
Analisi del fenomeno come modalità espressiva e rappresentativa
Introduzione
Analisi del fenomeno:
• crisi d’identità: incomunicabilità
• realtà ingannevole: apparenza
• oltre il narcisismo: vulnerabilità e psicopatologia
• rappresentazione della personalità: qualità, vizi, pensieri.
Confronto
• “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello
• “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer
• “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde
• “Vite parallele” eidografia di Plutarco
Appendice
Un selfie molto particolare: il nuovo disco di Mina
Bibliografia

Tesina maturità sulle nuove tecnologie di comunicazione negli anni '70


SELFIE FENOMENO SOCIALE

Introduzione.

Ogni fenomeno per essere tale ha bisogno di una definizione.
Nel 2013 l’Oxford dictionary ha introdotto la parola selfie per indicare l’autoscatto e la condivisione in rete delle immagini. Il selfie è stato considerato il fenomeno dell’ultimo anno. La parola selfie ha avuto una diffusione in costante crescita durante l’arco dell’ultimo anno del 17.000 %. I selfie o shots of self sono le immagini più comuni presenti sulle piattaforme di social network di ogni nazione. Per comprendere la portata del fenomeno pensiamo che ad oggi, solo su Instagram, uno dei tanti social network, sono presenti circa 120 milioni di fotografie pubblicate come selfie.
Analisi del fenomeno. Come ogni fenomeno sociale rilevante, anche il selfie sta diventando oggetto di studio da parte di psicologi, sociologi, antropologi, esperti di comunicazione e delle nuove tecnologie. Le chiavi di lettura di questa mania collettiva sono molteplici. Con il selfie abbiamo un nuovo modo di comunicare e di relazionarci di cui non avevamo esperienza. Si tratta di un vero e proprio cambiamento. L’uomo si è sempre raccontato, rappresentato e tramandato
attraverso le immagini. Il selfie può essere considerato come una nuova modalità di espressione e rappresentazione del soggetto, delle sue gesta, delle sue qualità, della sua quotidianità e della sua storia. Al tempo stesso il selfie rappresenta in pieno la crisi d’identità dell’ io digitale ed evidenzia una
fragilità e vulnerabilità dei soggetti che ne fanno abuso. Il tutto possibile grazie alle nuove tecnologie digitali che consentono a chiunque e in qualsiasi momento, di farsi degli autoscatti e pubblicarli in rete, magari con programmi che modificano le immagini, permettendo di ottenere una rappresentazione
ingannevole e artefatta.

Tesina maturità sulle telecomunicazioni


SELFIE MANIA PSICOLOGIA

Il fenomeno del selfie può essere analizzato sotto diversi aspetti:
1) espressione di una crisi di indentità della “generazione digitale” che vive una comunicazione virtuale
2) rappresentazione ingannevole della realtà
3) espressione di vulnerabilità, fragilità, psicopatologia che va oltre il narcisismo
4) rappresentazione della personalità del soggetto, del suo carattere come modalità espressiva per la descrizione delle sue qualità, delle sue azioni, del suo pensiero.