Tesina maturità sul silenzio
Tesina maturità sul silenzio. Argomenti della tesina: Pio XII e l'Olocausto, Seneca, Ungaretti, Beckett, Nietzsche, Maria Montessori, Comunicazione non verbale, collocamento obbligatroio, il benessere dell'apparato cardiocircolatorio e teorema della permanenza del segno (48 pagine formato pdf)
TESINA MATURITA' SILENZIO
Il silenzio.
Tesina multidisciplinare. Indice:PAG 1 :: Prreffazziione e iinttrroduzziione
PARTE PRIMA
- 1.1 Pio XII e l'Olocausto
-libro di supporto “Il Papa e il Diavolo” (Phayer)
PARTE SECONDA
- 2.1 Seneca
- 2.2 Ungaretti
- 2.3 Beckett
PARTE TERZA
- 3.1 Nietzsche
-3.2 Munch
PARTE QUARTA
-4.1 Maria Montessori
-4.2 Comunicazione non verbale
-4.3 Il collocamento obbligatorio
PARTE QUINTA
-5.1 Il benessere dell'apparato cardiocircolatorio
MATEMATICA
-6.0 Il teorema della permanenza del segno.
Le dimensioni del silenzio: tesina di maturità
LICEO LINGUISTICO TESINA SUL SILENZIO
PREFAZIONE
“Sul muro ritrovai la vecchia scritta: TISINA, (SILENZIO); però sotto c'era un grande voragine slabbrata creata da un'esplosione. Il custode mi dice che è stata lasciata così per ricordare che quel silenzio è stato violato.
Ho voluto incentrare il mio percorso pluridisciplinare sul silenzio e i suoi tanti aspetti. La mia riflessione prende spunto dalla frase tratta dal
romanzo dell'autrice italiana Margaret Mazzantini; la citazione appare come un' “ossimoro” visivo che accosta il significato del silenzio con il suo opposto estremo, la voragine creata da un'esplosione di guerra. Noi siamo abituati a riempire la vita con rumori che non danno spazio al silenzio; sembriamo temerlo come fosse un precipizio verso il vuoto, ma in realtà esso è quella “pausa” che, come in musica, da un significato ai suoni. Il silenzio ci arricchisce.
La voce del silenzio: tesina di maturità
TESINA SUL SILENZIO LICEO PEDAGOGICO
Il silenzio crea un “rumore comunicativo” più forte della parola,e molti poeti e personaggi illustri di tutte le epoche hanno trovato nel silenzio la condizione adatta al proprio animo per esprimereciò che di più profondo essi possedevano e , soprattutto , l' ho voluto trattare perché considero il silenzio come un'occasione fondamentale e rappresentativa anche di me stessa.
INTRODUZIONE
I vari aspetti del silenzio che andrò ad analizzare, sono suddivisi in questo modo all'interno della tesina:
La prima parte, tratta il silenzio di guerra e quindi il ruolo ed il comportamento della Santa Sede di fronte allo sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, con il supporto del libro “Il Papa e il diavolo ” dello storico Micheal Phayer. La seconda parte, analizza la ricerca del silenzio in campo letterario, introducendo a riguardo le riflessioni di Giuseppe Ungaretti, di Seneca e di Samuel Beckett.
Tema sul silenzio
IL SILENZIO NELLA LETTERATURA
La terza parte, affronta il modo attraverso cui il silenzio è inteso come mera illusione di una società perfetta, attraverso “L'urlo” di Edvard Munch, e il pensiero di Nietzsche. La quarta parte, riguarda la condizione di chi è obbligato al silenzio, i sordomuti, partendo da una breve storia su come sia cambiato l'approccio pedagogico verso questi, arrivando al metodo Montessoriano e alle leggi in ambito lavorativo varate a loro favore. Inoltre, esamina il linguaggio non verbale, con riferimenti a Jerome Bruner e ai tipi di linguaggio dell'infanzia.