Jazz e razzismo: tesina terza media
Tesina di musica per l'esame di terza media sul jazz e il razzismo (5 pagine formato doc)
JAZZ E RAZZISMO: TESINA TERZA MEDIA
Il jazz.
Il jazz è un genere musicale nato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento negli Stati Uniti d’America per opera di musicisti di colore. Con le sue caratteristiche assolutamente particolari ha influenzato tutti i principali generi musicali.Tra le caratteristiche del jazz quella più evidente è la sua sonorità, così diversa e unica rispetto agli altri generi musicali; mentre nell’orchestra classica si cerca la massima uniformità tra gli strumenti, nel jazz invece i suoni restano “slegati” tra loro perchè rispecchiano la personalità di ogni singolo musicista: il risultato è una sonorità eterogenea, poco amalgamata, molto vivace e brillante.
La personalità dei singoli strumentisti è ulteriormente evidenziata dall’improvvisazione, che permette ad ogni musicista di eseguire la melodia del brano secondo la sua sensibilità, a modo suo, cambiando a piacere note e ritmo a seconda dell’ispirazione del momento; il ritmo viene trasformato attraverso spostamenti di accenti (il cosiddetto ritmo sincopato) e cadenze solitamente molto marcate e forti.
Tesina sulla musica jazz
IL JAZZ STORIA
Anche le voci dei cantanti godono di grande libertà: significativa è la tecnica dello scat, secondo la quale il cantante può improvvisare la parte cantata con sillabe prive di significato che imitano il suono degli strumenti.
Le formazioni di jazz più comuni sono: il duo (pianoforte o chitarra con uno strumento a fiato o una voce), il trio (batteria, contrabbasso e pianoforte o uno strumento melodico), il quartetto o il quintetto (la stessa formazione del trio, più uno o due strumenti melodici); le jazz band sono costituite da due sezioni: una melodica e una ritmica. Negli ultimi decenni il jazz si è anche avvicinato ad altri generi, rappresentando, con le cosiddette contaminazioni, una vera “sintesi” tra le culture ed esperienze musicali.
Tesina sulla musica jazz: storia e caratteristiche
IL JAZZ TESINA
- Dai canti di lavoro al blues -
Per trovare le origini del jazz bisogna risalire alla scoperta dell’America, in seguito alla quale la richiesta di manodopera per le piantagioni di tabacco, cotone e canna da zucchero dei grandi proprietari terrieri provoca la tratta degli schiavi neri.
Tesina terza media sul jazz
CARATTERISTICHE DEL JAZZ
I Neri trovano nella religione cristiana un motivo di speranza per la loro misera condizione: negli spirituals (canti spirituali) i testi sono di argomento sacro e nei gospel ( che significa “parola di Dio”) i testi sono tratti dalle sacre scritture. Anche questi canti vengono spesso intonati durante il lavoro; come i work song presentano un ritmo marcato e la melodia viene prima intonata da un solista e poi ripresa dal coro.