Organizzazione del lavoro: definizione
Organizzazione del lavoro: definizione dell'assetto organizzativo nell'amministrazione pubblica, il problema organizzativo e la struttura organizzativa (36 pagine formato pdf)
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: DEFINIZIONE
Assetto organizzativo aziende pubbliche.
Il problema organizzativo
Divisione del lavoro: scomporre in parti relativamente autonome le attività necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali di ente
Coordinamento e integrazione: fare in modo che le diverse parti interagiscano e cooperino per il conseguimento dei risultati di ente
Problema emergente: definire i confini dell’organizzazione.
L’assetto organizzativo
E’ l’insieme delle scelte che un ente fa rispetto alla propria organizzazione
Obiettivi:
– Garantire equilibrio tra divisione del lavoro e esigenze di coordinamento e integrazione
– Garantire equilibrio tra obiettivi aziendali e obiettivi individuali
– Garantire equilibrio tra esigenze di razionale funzionamento attuale (presente) e di qualificazione e sviluppo (futuro).
Tesina sull'amministrazione
COSA SI INTENDE PER ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Le componenti dell’assetto organizzativo.
Struttura organizzativa (macro e micro):
allocazione di funzioni, responsabilità, compiti
Sistemi operativi (o di gestione): meccanismi e regole di funzionamento operativo dell’organizzazione
Componenti soft (ad es. potere org.
La struttura organizzativa.
MACROSTRUTTURA: insieme delle unità organizzative dell’ente e delle funzioni attribuite alle stesse
MICROSTRUTTURA: insieme delle posizioni di lavoro dell’ente e responsabilità/compiti attribuite alle stesse.
La Macrostruttura
- L’unità organizzativa
- L’organigramma
- La dimensione orizzontale
- La dimensione verticale
- Le relazioni tra unità organizzative.
Tesina sull'amministrazione del personale: definizione e compiti
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Comune di Pesaro - Direzione Area Servizi per la Collettività e per il Territorio
L'Area funzionale servizi per la collettività e per il territorio ha la finalità essenziale di sviluppare e realizzare una forte integrazione delle attività di pianificazione, progettazione e controllo che riguardano l'assetto e l'uso del territorio, gli investimenti, le infrastrutture e il patrimonio pubblico, l'ambiente e le attività economiche e di servizio direttamente e indirettamente erogate, per rafforzare e sviluppare una politica dei servizi per la
collettività e di ottimizzazione dell'uso delle risorse.