La metafora, un processo cognitivo
Tesina sulla metafora intesa non più come un semplice fenomeno linguistico, ma come un processo cognitivo. riferimenti agli studi sui sostrati neurali della metafora e descrizione di tre esperimenti condotti in questo ambito. (27 pagine formato doc)
Questo lavoro ha come obiettivo quello di porre l'accento sulla questione della metafora intesa non come semplice fenomeno linguistico, ma come meccanismo cognitivo, che interessa determinate aree del cervello.
E proprio quali siano queste aree è stato oggetto degli studi e degli esperimenti presi in esame.
Dopo un breve "ritratto" della metafora dal punto di vista linguistico - dal quale non si può prescindere - si passa, infatti, a descrivere tre esperimenti, condotti dal 2004 al 2007 con la tecnica fMRI, da tre équipe diverse di scienziati, volti alla scoperta di quali siano le regioni cerebrali maggiormente coinvolte nell'elaborazione delle espressioni metaforiche e di quelle letterali.
Con questi esperimenti viene messa fortemente in discussione la predominanza dell'emisfero destro in questa elaborazione, e si portano alla luce importanti scoperte che vedono coinvolte altre aree del cervello, come l'emisfero sinistro e la corteccia prefrontale.
Approfondisci: tutto su anatomia
.Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022