L'attaccamento madre-figlio: tesina di psicologia

Approfondimento sulle teorie dell'attaccamento madre-figlio di John Bowlby, Mary Main e Mary Ainsworth e le ipotesi di intervento volte a modificare le dinamiche della relazione madre-bambino (29 pagine formato doc)

Appunto di angy77

ATTACCAMENTO MADRE FIGLIO: TESINA DI PSICOLOGIA

L'attaccamento madre-figlio.

Come nascono e come cambiamo i legami affettivi.
Introduzione. La capacità di creare relazioni è stata uno dei principali oggetti di studio della psicologia dello sviluppo che in anni recenti si è concentrata particolarmente sul primo legame affettivo del bambino. Tale relazione è generalmente chiamata attaccamento e può essere definita come un legame di lunga durata, emotivamente significativo, che il bambino sviluppa nei confronti dell' adulto che si prende cura di lui.
Per sopravvivere, infatti,  un neonato ha bisogno di qualcuno che si occupi di lui, che soddisfi i suoi bisogni fisiologici ma anche di tutte quelle manifestazioni comportamentali che alimentano il suo senso di sicurezza e il benessere psicologico.

L'attaccamento madre-figlio: tesina maturità

RELAZIONE MADRE BAMBINO: PSICOLOGIA

La caratteristica più importante dell’esser genitori è, dunque,  fornire una base sicura da cui il bambino, o l’adolescente, possa partire per affacciarsi al mondo esterno e a cui possa ritornare sapendo per certo che sarà il benvenuto.
Le prime fasi della vita sono critiche per la formazione del legame di attaccamento e il relativo senso di sicurezza.
Solitamente la principale figura accudente del bambino nei primi mesi di vita è la madre.
L’attaccamento madre-bambino è un legame reciproco e si struttura e consolida nei primi tre anni di vita.
La vicinanza, il contatto fisico, la voce, gli sguardi, il profumo della pelle, i sorrisi, il pianto, sono i canali comunicativi attraverso i quali si alimenta e si costruisce la relazione di attaccamento.

Teoria dell'attaccamento: riassunto

RAPPORTO MADRE FIGLIO: PSICOLOGIA

L’attivazione dei comportamenti parentali è legata a sentimenti di piacere e di gioia nel vedere che l’accudimento genera tranquillità nel figlio.

La madre nel consolare il suo bambino ottiene attenzione dal piccolo, il quale, così facendo, rafforza il senso di autoefficacia genitoriale e il piacere di consolidare quel dialogo della coppia madre-figlio fatto di segnali intensi e significativi.
Contribuisce a rinsaldare la relazione anche la capacità espressa da parte del bambino di abbandonarsi e accoccolarsi tra le braccia dell’adulto, comportamento che indica la fiducia e disponibilità da parte sua a ricevere affetto ed essere accudito.
In questo libro ci occuperemo di John Bowlby (I capitolo),  colui il quale ha formulato la teoria dell’attaccamento, un paradigma scientifico che ha rivoluzionato il modo di concepire l’intero sviluppo umano.
Esso enfatizza l’importanza dei primi legami affettivi ai fini dell’acquisizione della competenza sociale e dell’adattamento all’ambiente, gettando nuova luce sul modo di intendere l’eziologia dei disturbi mentali e della condotta e sul continuo intreccio tra fattori affettivi, cognitivi e sociali durante tutto il ciclo di vita dell’individuo.