Tesina maturità sul lavoro: imprenditori e operai
Imprenditori e operai: tesina maturità sul lavoro che collega economia aziendale, diritto, finanza, inglese, geografia, italiano e storia (13 pagine formato doc)
TESINA MATURITA' SUL LAVORO: IMPRENDITORI E OPERAI
Tesina: imprenditori e operai.
I vari aspetti del lavoro. Oggi la nostra vita, ci ha portato a far sì che tutto ruoti intorno al lavoro. Ciò che ci rende indipendenti economicamente, ci rende liberi, auto sufficienti ma soprattutto (o almeno così dovrebbe essere) soddisfatti di noi stessi. Nell’ultimo periodo, il riconoscimento al diritto al lavoro è sempre meno riconosciuto. Molti ricollegano ciò all’entrata dell’Italia nell’Unione Europea ma non bisogna dimenticare la crisi finanziaria del 2007 che si è trasformata in una crisi economia.Tesina sul lavoro
TESINA SUL LAVORO INTRODUZIONE
Alle origini della causa sta la concessione di mutui (da parte della banca) che non sono stati rimborsati. La banca così ha provveduto a diminuire nettamente i sui crediti nei confronti non solo dei cittadini, ma anche per le imprese. Quest’ultime si sono trovate senza più finanziamenti e hanno diminuito la loro produzione, con la conseguenza o di un utile molto più basso o addirittura costrette a dichiarare il fallimento.
Oggi sono qui, non solo per prendere in esame il lavoratore è le sue giuste richieste, ma soprattutto a concentrarmi dall’altra parte, quella del “CAPO”.
Il lavoro rende liberi: tesina di maturità
TESINA SUL MONDO DEL LAVORO
ECONOMIA AZIENDALE:
Prima di tutto le imprese hanno dovuto ricorrere a nuove strategie per rimanere sul mercato cercando sia di sconfiggere la concorrenza, trovare un metodo per diminuire i propri costi ma soprattutto a raggiungere il vantaggio competitivo adeguato. Esso indica il valore che l’impresa è in grado di creare, e corrisponde a ciò che i clienti pagherebbero per acquistato i suoi prodotti. Per raggiunge cioè vengono adottate un insieme di strategie che sono l’insieme delle scelte e delle azioni ritenute più idonee attraverso le quali l’impresa persegue una posizione di leadership in conforme alla missione prefissata. Inoltre queste possono essere di due tipi: strategie sociali o competitive. In entrambi i casi occorre procedere a un’analisi specifica, chiamata Swot Ananlysis che consiste nell’analisi dell’ambiente interno, con particolare attenzioni ai punti di forza e debolezza, e un’analisi dell’ambiente esterno riguardante le minacce e le opportunità.
Tesina di maturità sul lavoro
TESINA SUL DIRITTO DEL LAVORO
Essa occorre per stendere ciò che sarà la pianificazione strategica, cioè quel processo con il quale si fissano gli obiettivi aziendali, si indicano i mezzi, gli strumenti e le azioni per raggiungerli. Infatti una volta che si determinano gli obiettivi bisogna analizzare la swot analysis e stabilire se è possibile raggiungere l’obiettivo prefissato. Se l’obiettivo è fattibile si scelgono le politiche più idonee per raggiungerlo, si valuta la struttura organizzativa, si elaborano i programmi di breve periodo e infine si controllano i risultati. Ritornando alle strategie, prenderemo in esame prima quelle competitive, tese a realizzare una posizione di leadrhip. Nel definire una strategia competitiva l’impresa deve ricercare la massima coerenza tra:
-l’atteggiamento da assume nei confronti del mercato
-i vantaggi competitivi ricercati
L’impresa per raggiungere una strategia competitiva può quindi avere due possibilità. Può attuare o una strategie di leadership di costo o di differenziazione. Per quanto riguarda la prima consiste nell’offrire lo stesso prodotto o servizio di un’altra impresa a un prezzo più basso rispetto alla concorrenza. L’obiettivo di tali imprese è quello di fabbricare gli stessi prodotti, purché le funzioni generatrici di valore assorbano minor costo possibile. Per questo si focalizzano e rafforzano la loro capacità produttiva o la crescita dimensionale. Infatti per diminuire i costi l’impresa può adottare:
-just in time: che consiste in una diminuzione dei costi di magazzino cercando di eliminare o limitare le scorte. Questa può essere attuata solamente se l’impresa ha un buon rapporto di fiducia con il proprio fornitore capace di rispondere in maniera rapida a una domanda da parte del cliente.
-lay-out: che consiste nella giusta allocazione dei beni strumentali in modo da ridurre i costi di traporto interni e delle scorte di semilavorati.
-flessibilità produttiva: che consiste nell’acquisto di macchinari che possano fabbricare diversi tipi di prodotti.