Islamismo: tesina
Islamismo: tesina sulla nascita della religione islamica, la vita di Maometto, il Corano, la moschea e le sette islamiche (8 pagine formato doc)
ISLAMISMO: TESINA
Religione monoteistica fondata da MUHAMMAD (Maometto, 570-632) nella prima metà del VII sec.
Islam significa in arabo “dedizione” a DIO e alla sua volontà. La nostra parola “musulmano” deriva da adattamenti turco-persiani di MUSLIM (= colui che pratica l’Islam).L’Islam nacque in ambiente arabo. Nell’Arabia del VII sec. vigeva una forma di primitivo paganesimo semitico, ma vi erano piuttosto forti echi di cristianesimo, dell’ebraismo, del manicheismo e di altre sette gnostiche. L’Islam rappresenta la reazione di una certa parte dell’èlite araba, soprattutto quella delle città-oasi (principali LA MECCA, città di nascita del Profeta, e YATHRIB, poi chiamata MEDINA) contro l’arma superato schema di organizzazione giuridica tribale che aveva per ideologia il paganesimo arabo.
Tesina sull'Islamismo in breve
TESINA MATURITA' ISLAM
Essenza del primitivo Islam è il più rigido monoteismo, il senso del giudizio finale, una nuova più alta eticità. I primi musulmani perseguitati si rifugiarono da La Mecca a Yathrib, dove nacque il primo nucleo dello Stato musulmano. Conquistata La Mecca nel 630, prima Maometto poi ancor più i “califfi” (= vicario) iniziarono la stupefacente espansione islamica che portò in pochi anni le armate vittoriose dei nuovi monoteisti dalle coste atlantiche del Marocco ad Occidente fino all’India in Oriente.
Religione islamica: riassunto
TESINA SULLA RELIGIONE ISLAMICA
La forza dell’Islamismo non sta solo nell’aver fondato uno Stato sul principio esclusivo della comunità di fede, ma nell’aver elaborato, sulla base della rivelazione divina un sistema normativo comprensivo di ogni aspetto della vita e di ogni campo dell’attività umana. Da questo carattere “totalitaristico”, deriva all’Islam il suo carattere di civiltà coerente nei suoi sviluppi, tale da dare un marchio inconfondibile ad ogni sua manifestazione artistica e speculativa, e tale da improntare variamente di sé, gli elementi accolti dalle civiltà con cui venne a contatto.