Sostanze polari e apolari
Appunto inviato da elenaraffaelli90
Osservazioni sulle proprietà delle sostanze polari e delle sostanze apolari effettuate svolgendo esperimenti in laboratorio (13 pagine formato doc)
Esperimento
N°1
.
- Riempiamo una buretta di acqua.
- Strofiniamo una bacchetta che si carica positivamente
- Apriamo il rubinetto che si trova nella parte terminale del tubicino verticale della buretta ed avviciniamo la bacchetta.
- Notiamo che l'acqua viene attratta dalla bacchetta.
- Strofiniamo un'altra bacchetta che si carica negativamente.
- Avviciniamo la bacchetta all'acqua che scende
- Notiamo che anche in questo caso essa viene attratta.
- Riempiamo una buretta di isottano.
- Apriamo il rubinetto della buretta e vi avviciniamo la bacchetta carica positivamente.
- Notiamo che anche l'isottano viene attratto dalla bacchetta ma pochissimo.
- Avviciniamo ora all'isottano la bacchetta carica negativamente e notiamo che anche ora esso viene attratto ma poco.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|