Ciclicità degli eventi: tesina di maturità
Tesina per Liceo Scientifico sulla ciclicità degli eventi: la prima parte si analizzano le crisi economiche nella storia - crisi del III sec., del 1929 e la odierna; la seconda parte si prende in esame i moti della Terra e la terza parte l'eterno ritorno del filosofo Friedrich Nietzsche (10 pagine formato doc)
CICLICITA' DEGLI EVENTI: TESINA DI MATURITA'
1) Le crisi economiche
1.1 La crisi del III secolo.
Gli imperatori che si susseguirono in questo periodo, per porre un freno alla crisi economica, decisero di svalutare il denaro diminuendo la quantità di metallo prezioso all’interno delle monete ma mantenendone nominalmente il valore. La crisi si arrestò con l’ imperatore Diocleziano all’inizio del quarto secolo dopo Cristo.
La concezione del tempo: tesina
TEMPO CICLICO DEFINIZIONE
1.2 LA CRISI DEL 1929
La crisi che per prima si distinse per la propria modernità è quella del 1929.
Il mercato si saturò di prodotti invenduti e il valore delle azioni in Borsa diminuì drasticamente, causando un ulteriore aumento della povertà. La crisi si espanse in Europa ed andò ad infierire sulla già povera Germania, gravata dalle spese di riparazione della guerra, le cui banche si appoggiavano a finanziamenti americani. Si può notare che la stessa dinamica della crisi riflette un’ idea di ciclicità poiché essa si manifesta come un circolo vizioso. Questo periodo oscuro si concluse nel 1932. La crisi economica del 1929 fu la più grave di tutti i tempi ma non l’ultima.
L'origine della vita: tesina
CICLICITA' DEL TEMPO
1.3 LA CICLICITA’ DELLA CRISI
Nel 2008 vi è stato l’inizio di un periodo di recessione che sta tuttora coinvolgendo l’economia mondiale e ciò dimostra che le crisi economiche, come teorizzato da Karl Marx nel 1848, si susseguono ciclicamente.
I MOTI DELLA TERRA
I moti di rotazione e rivoluzione del pianeta Terra sono dei movimenti ciclici del corpo celeste, infatti si ripetono sempre uguali e costanti nel tempo. Inoltre la nostra vita è influenzata tutti i giorni dal ciclo continuo dell’alternarsi di notte e dì, dovuto al moto di rotazione della Terra attorno al suo asse terreste. Un ciclo più ampio da prendere in analisi è quello delle stagioni, determinate dal moto di rivoluzione della Terra, ovvero il moto che essa compie descrivendo un’orbita ellittica intorno al Sole.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|