Le leve
Appunto inviato da valentinamanfrin
Spiegazione delle leve di primo, secondo e terzo genere e dei vari casi delle leve vantaggiose, svantaggiose o indifferenti (2 pagine formato doc)
Tra i dispositivi (o macchine) più semplici, che servono a vincere una forza applicandone un’altra diversa, ci sono le leve.
Una leva è un’asta rigida, che può ruotare intorno a un punto fisso detto fulcro, F. In due diversi punti della leva si applicano due forze: la forza resistente o resistenza, R, che è la forza da vincere, e la forza motrice o potenza, P, che è la forza applicata per vincere la resistenza. Si chiama braccio della resistenza, br, la distanza tra il fulcro e il punto di applicazione della resistenza; si chiama braccio della potenza, bp, la distanza tra il fulcro e il punto di applicazione della potenza.
La lunghezza della leva è uguale alla somma dei due bracci. Una leva è in equilibrio se il prodotto della potenza, P, per il suo braccio, bp, è uguale al prodotto della resistenza, R, per il suo braccio, br, cioè:
potenza × suo braccio = resistenza × suo braccio
oppure
P × bp = R × br
Dalla relazione si capisce che la potenza può anche essere minore della resistenza, purché il braccio della potenza sia maggiore di quello della resistenza.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|