Tesina sul cuore
Il funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio, il muscolo cardiaco, come circola il sangue e i vasi sanguigni. Tesina di scienze sul cuore (4 pagine formato doc)
TESINA SUL CUORE
Il cuore.
Svolge quindi una funzione vitale per l’organismo. Se la circolazione del sangue si blocca come nel caso dell’arresto cardiocircolatorio, le cellule non sono in grado di continuare a vivere. Le funzioni dell'apparato cardiocircolatorio. L’apparato cardiocircolatorio è un sistema idraulico composto da una pompa, il cuore, da una rete di tubi, i vasi sanguigni, e da un liquido che vi scorre, il sangue. La sua funzione, strettamente correlata a quella dell’apparato respiratorio, è di trasportare a tutte le cellule dell’organismo, attraverso il sangue, l’ossigeno necessario per l’uso delle sostanze nutritive ottenute in seguito alla digestione. Inoltre il sangue trasporta gli ormoni, che svolgono funzioni regolatrici, allontanando nel contempo i prodotti di rifiuto che, se accumulati, diventerebbero tossici.L'apparato cardiocircolatorio umano: tesina
IL CUORE TESINA TERZA MEDIA
IL MUSCOLO CARDIACO
Il cuore: anatomia. Il cuore è costituito da un muscolo striato (miocardio), involontario e dotato di capacità contrattile propria: le fibre muscolari cardiache sono interconnesse in modo da contrarsi tutte insieme come se fossero una sola fibra. Il cuore è grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva sia esternamente, il pericardio, che internamente, l’endocardio. E’ situato al centro del torace, tra i polmoni, appoggiato sul diaframma, dietro lo sterno e davanti alla colonna vertebrale, con la punta rivolta leggermente verso sinistra.
Apparato circolatorio umano: conformazione e funzioni
IL CUORE: TESINA DI SCIENZE
La sua funzione è quella di pompa premente e aspirante: infatti spinge il sangue nelle arterie e aspira il sangue dalle vene, con un continuo movimento di contrazione e dilatazione. E’ diviso orizzontalmente e verticalmente in quattro cavita’: due superiori, atrio destro e atrio sinistro, e due inferiori, ventricolo destro e ventricolo sinistro.
Cuore destro e cuore sinistro in condizioni normali non comunicano tra loro, mentre la comunicazione tra atri e ventricoli è consentita da 2 valvole, mitrale a sinistra e tricuspide a destra, che permettono al sangue di scorrere solo in direzione centrifuga, chiudendosi all’inizio di ogni sistole per impedire il reflusso.
Apparato cardiovascolare: riassunto di anatomia
TESINA TERZA MEDIA SUL CUORE
COME CIRCOLA IL SANGUE
Seguendo il percorso del sangue, vediamo che le vene, avvicinandosi al cuore destro, diventano di calibro sempre maggiore e confluiscono formando due grandi vene, la cava superiore e la cava inferiore, le quali portano il sangue proveniente dai distretti sopradiaframmatici e sottodiaframmatici all’atrio destro. Da qui il sangue passa nel ventricolo destro, poi viene spinto tramite le arterie polmonari nei polmoni, dove cede l’anidride carbonica e si carica di ossigeno. Divenuto così sangue arterioso, torna all’atrio sinistro attraverso le vene polmonari, passa poi nel ventricolo sinistro e, attraverso l’arteria aorta, raggiunge tutti i distretti corporei. Il percorso del sangue del ventricolo destro del cuore ai polmoni per rientrare nell’atrio sinistro è detto piccola circolazione. Quello dal ventricolo sinistro, attraverso tutto l’organismo, fino all’atrio destro è detto grande circolazione.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|