Tesina sulla dieta
Appunto inviato da saqqeqw33
tesina di scienze sulla dieta bilanciata e variata (10 pagine formato doc)
Tesina sulla dieta - DIETA BILANCIATA E VARIATA. Il significato della parola dieta necessita di una precisazione.
Nel linguaggio comune dieta significa dieta dimagrante, in altre parole dieta ipocalorica finalizzata a perdere peso. In realtà, dieta significa modello alimentare e quindi ognuno è a dieta, per il fatto che si alimenta e segue un modello o stile di alimentazione.
Leggi anche Appunti sull'alimentazione e la dieta dello sportivo
Invece, il termine dietoterapia fa riferimento ad un programma alimentare opportunamente modificato per fare fronte a determinate necessità fisiologiche o per curare certe malattie. Quindi, per esempio, il paziente diabetico segue una certa dietoterapia, ma anche la donna in gravidanza o che allatta.
Per alimentazione bilanciata o equilibrata si intende un modo di alimentarsi corretto sia dal punto di vista quantitativo (apporto calorico) che qualitativo (apporto di nutrienti).
Leggi anche Riassunto sulla dieta mediterranea
Quindi, le finalità di una alimentazione equilibrata sono due:
1) garantire un apporto adeguato di energia e di nutrienti, e
2) prevenire carenze ed eccessi nutrizionali.
Leggi anche Come costruire una dieta
Per formulare uno schema di alimentazione equilibrata è necessario stabilire il personale fabbisogno di energia e di nutrienti.
Fabbisogno energetico. Per stabilirlo è necessario tener conto dell’età, del sesso, dell’attività svolta, delle condizioni climatiche, del metabolismo basale. Il fabbisogno energetico, quindi, è diverso da soggetto a soggetto.
Più del 50% (60-75%) del dispendio energetico corrisponde al metabolismo basale. Il 15-30% è dovuto in media all’attività fisica. Il 10% all’effetto termogenico degli alimenti.
Leggi anche Descrizione di una dieta equilibrata
Per valutare l’energia effettivamente spesa come attività fisica, si può fare riferimento alle varie attività, lavorative e non, espletate dal soggetto, a ciascuna delle quali è attribuito un costo energetico. Si tratta di fare la somma dei consumi, tenendo conto anche della durata di ciascuna attività. Per una valutazione ancora più immediata, esistono tabelle in cui sono riunite in gruppi le attività aventi un costo energetico molto simile.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022