Il palazzo delle Poste di Palermo
Appunto inviato da baulo59
Il palazzo delle Poste di Palermo è un edificio costruito su Via Roma nel periodo fascista. il saggio mette in evidenza i valori e le criticità della struttura che oggi è apprezzata in modo adeguato. (5 pagine formato doc)
La critica negativa lo definisce con ingenua incompetenza “il Palazzaccio”, ritenuto un “tipico esempio di Architettura del Regime” legato più agli aspetti del costume che alla storia dell'architettura.
La Città di Palermo si distingue per aver avuto il privilegio di possedere, tra i cinquanta edifici postali realizzati durante il ventennio fascista, il più grandioso.
L'edificio si estende su un'area di circa 5.100 mq. con una compatta planimetria articolata simmetricamente su due cortili; lo sviluppo massimo in altezza del volume edilizio è di 24 m. (quattro piani più attico). Il prospetto sulla Via Roma si impone per quel carattere monumentale che gli attribuisce il colonnato incassato al centro della facciata e costituito da dieci colonne, senza basi né capitelli, enfatizzate dall'ampia scalinata a sua volta affiancata da due vasche rettangolari, rivestite interamente in mosaico azzurro. Un modello vero (scala 1:1) della gigantesca colonna del porticato venne realizzato durante la fase dei lavori ed esposta, per una visione al pubblico, allo Spasimo.
Esaltante doveva apparire il simbolo del fascio che, col suo ostentato verticalismo (30 m. di altezza), come una grande scultura in marmi rossi e grigi, affiancava un tempo sulla destra il prospetto del palazzo; oggi, su quel lato, è sorta una moderna ala di uffici.
Il lungo portico di accesso al palazzo, coperto da una volta a botte e aperto da arcate verso l'esterno, evoca effettivamente suggestioni e memorie dell'architettura romana nei suoi tipici elementi costruttivi.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022