Tesina maturità sul tempo tra scienza e intuizione
Tesina per la maturità sul tempo, oggettivo e soggettivo, che collega Proust, Bergson, Ungaretti, la relatività, il paradosso di Zenone, Foscolo e Montale (27 pagine formato doc)
TESINA MATURITA' SUL TEMPO
Il tempo tra scienza ed intuizione
INDICE
Introduzione
Prima sezione: Il tempo oggettivo
Il tempo scientifico e le sue applicazioni
Capitolo I: IL GIORNO
Capitolo II: LE GARE DI CORSA
Capitolo III: IL TEMPO PER LA MATEMATICA
Capitolo IV: LA SVOLTA: LA RELATIVITÀ
Seconda sezione: Il tempo soggettivo
Il tempo della coscienza, dell'arte e della letteratura
Capitolo V: IL TEMPO SOGGETTIVO DI BERGSON
Capitolo VI: À LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU
Capitolo VII: ARTE E SOGGETTIVITÀ
Capitolo VIII: IL TEMPO DEI POETI (FOSCOLO - UNGARETTI - MONTALE)
Tesina maturità sul tempo e il suo valore
INTRODUZIONE TESINA SUL TEMPO
Introduzione
Ho deciso di trattare nel mio percorso il tema del Tempo, non solo perchè esso abbraccia gran parte delle discipline facenti parte del corso di studi che mi appresto a portare a termine, ma soprattutto per il grande fascino che lo caratterizza.
Il Tempo è stato al centro di infinite discussioni tra filosofi e scienziati sin dagli albori della civiltà ed ha influenzato, ed influenza, fortemente l’arte e la letteratura di ogni secolo.
Ma cos’è il Tempo? Agostino soleva dire: <>
Il Tempo viene definito in maniera “oggettiva” e scientifica come una dimensione nella quale misurare il flusso degli eventi, ed essi possono essere descritti in un tempo passato, presente o futuro; ma è innegabile che ognuno di noi abbia una percezione del tempo differente, “soggettiva”, condizionata dalle emozioni e dai sentimenti.
Rilevante la riflessione di Agostino riguardo alla dinamicità del tempo: <> .
Il tema del Tempo desterà particolare interesse nel ‘900, secolo nel cui contesto politico-culturale troveranno terreno fertile le scoperte scientifiche di Albert Einstein e Sigmund Freud e le riflessioni filosofiche di Martin Heidegger ed Henri Bergson, le quali saranno fonti di ispirazione nel campo artistico; in particolare Marcel Proust si ispirerà alle teorie di Bergson per il suo capolavoro “À la Recherche du temps perdu”.
Nelle pagine successive affronterò i vari aspetti e le varie funzioni che il tempo assume, la sua soggettività e la sua oggettività apparentemente contrastanti, ma in effetti complementari.
Tesina maturità sul tempo e la memoria
TESINA SUL TEMPO SCIENZE UMANE
Capitolo I: Il Giorno
Sin da quando l’uomo si è organizzato in gruppi sociali ha sentito la necessità, il bisogno, di individuare la misura del Tempo. Fra tutti i fenomeni naturali, con i quali l’uomo primitivo era quotidianamente a contatto, il moto regolare della volta celeste sembrava essere il più evidente indicatore dello scorrere del tempo. Il moto degli astri, e del Sole in particolare, deve aver quindi rappresentato per l'uomo primitivo una sorta di orologio naturale sempre disponibile e della cui immutabilità poteva essere certo. Da questo orologio era possibile trarre, in modo diretto, un'unità di misura del tempo: essa, senza dubbio, all'inizio, fu il giorno, di lì l’ora, il minuto, il secondo, e così via.
Circa due secoli prima di Euclide, Zenone di Elea propose all'attenzione di filosofi e matematici alcuni sottili paradossi destinati a diventare famosi e a rimanere ben presenti, attraverso i secoli, nell'evoluzione del pensiero, stimolando analisi sempre più raffinate del concetto di infinito e suscitando la formulazione di nuove dicotomie paradossali sempre più sottili.
Il più famoso dei paradossi di Zenone è sicuramente quello di “Achille e la tartaruga”: