Romanticismo nell'arte: riassunto sulla pittura romantica di Friedrich
Riassunto sul Romanticismo nell'arte e in particolare della pittura romantica di Friedrich e descrizione di due sue opere, quali: la "Croce in montagna" e "Il naufragio della speranza" (5 pagine formato doc)
ROMANTICISMO NELL'ARTE: RIASSUNTO SULLA PITTURA ROMANTICA DI FRIEDRICH
Il Romanticismo nell'arte e Friedrich. Movimento artistico fiorito in Europa tra la fine del diciottesimo secolo e l'inizio del diciannovesimo secolo.
Gli artisti romantici puntano alla riscoperta della fantasia, dell’irrazionalità, del sentimento e a una fusione più intima tra uomo e natura. L’arte diviene lo strumento espressivo del sentimento e del mondo interiore dell’artista che crea liberamente, svincolato dai vecchi canoni e da ogni regola. Scopo principale dell’artista è quello di cogliere l’arte e la poesia in ogni aspetto della vita, fino a rendere indistinguibili fra loro realtà e fantasia. Le opere artistiche trattano temi come il mito, la passione, i simboli, l’inconscio, la paura, la desolazione, la vittoria, l’amore, l’infinito. staccandosi completamente dalla sfera dell’intelletto e della ragione.Mentre il Neoclassicismo si rifà all'arte classica, il Romanticismo si rifà al Medioevo che fino a questo momento era considerato un secolo buio e decadente ma non esiste più un “bello” ideale che si riferisce a canoni e regole specifici, come nel Neoclassicismo.
Romanticismo in arte: riassunto
IL ROMANTICISMO IN ARTE: RIASSUNTO
La poetica romantica si basa sul concetto che la natura non produce il bello ideale, ma immagini che possono ispirare due sentimenti fondamentali il pittoresco e il sublime: essi sono due opposti tra loro. Il sublime non nasce dal bello, ma nasce dai sentimenti di paura e di orrore del vuoto e dell'infinito, dal conflitto tra sensibilità e ragione e dal sentimento di sgomento, di fragilità che prova l'uomo di fronte allo spettacolo dei grandi sconvolgimenti e fenomeni naturali.
Il pittoresco è la categoria estetica dei paesaggi e del sentimento della rovina che ispira la sensazione del disfacimento delle cose prodotte dall’uomo, ispirando allo spettatore commozione per il tempo che passa.
In Italia il fenomeno romantico, che coincide con la fase storia del risorgimento (1820-1860), è meno sentito che nel resto d'Europa, sono del tutto assenti le tensioni mistico-religiose e il gusto per il tenebroso e l’orrido caratteristici del romanticismo dell'Europa del nord.
Il sentimento civile e politico di questo periodo unifica tutte le arti, dalla letteratura alla pittura e alla musica. Il Romanticismo coinvolse i più diversi campi culturali, tanto da far sorgere il problema di definire quale mezzo artistico fosse più adatto per esprimere i nuovi ideali, basati sull’espressione dei sentimenti individuali. La musica ebbe senz’altro il posto privilegiato, perché molto vicina per sua stessa natura ai principi romantici.
Subito dopo la musica, la preferita fra le arti visive fu certamente la pittura, perché era la più adatta a svelare la libera creatività dell’artista inoltre, essendo meno legata alla materia rispetto alla scultura, era considerata maggiormente in grado di evocare gli stati d’animo.
PITTURA ROMANTICA
La pittura. Il colore, nella pittura, ebbe un’importanza primaria, dovuta all’interesse per l’osservazione del reale che portò alla ricerca e alla ridefinizione dei valori luministici e cromatici. Andarono via via scomparendo la linea di contorno e il chiaroscuro mentre prevalse l’utilizzo del colore come strumento di espressione del “pathos” delle scene rappresentate di cui l’artista non elimina la passione e il turbamento ma anzi, li privilegia in quanto aspetti più veri della vita dell’uomo. Venne inoltre accentuata l’importanza per il particolare e per l’aneddoto, così come l’interesse per la natura e per la vita quotidiana.
Approfondimento: La libertà che guida il popolo di Delacroix, analisi e spiegazione