Tesina sul Louvre: storia e opere d'arte del Museo
Tesina sulla storia del Louvre e descrizione di alcune importanti opere d'arte del Museo (4 pagine formato doc)
TESINA SUL LOUVRE: STORIA E OPERE D'ARTE DEL MUSEO
Louvre.
Parigi. Storia. Nato nel 1783, il Louvre è uno dei primi musei europei. Oggi riveste un ruolo fondamentale nella vita culturale francese e internazionale. L’insieme dei 7 dipartimenti in cui documenta l’evoluzione dell’arte antica presso la civiltà del Mediterraneo e di quelle europea dell’alto medioevo alla prima metà del XIX sec. Nel 1190 Filippo Augusto ordina la costruzione del torrione e della fortezza del Louvre successivamente ampliata e modificata nel corso degli anni divenuto poi anche palazzo reale; nel quale vissero i più prestigiosi re perfino il re sole, e contribuirono alla raccolta delle collezioni del Louvre. Nel 1594 Enrico IV stabilisce di unire l’edificio alle Tuileries, il palazzo fatto costruire da Caterina de’ Medici fuori dalle mura di Parigi, creando un unico gigantesco complesso. Nel 1674 il sovrano e la corte si trasferiscono a Versailles.Louvre: storia in francese
CHI HA COSTRUITO IL LOUVRE
Nel 1848 con la seconda Repubblica si progetta di fare del Louvre un Palazzo del Popolo consacrato alla scienze e alle arti che include il museo, la Biblioteca nazionale e alcuni saloni da esposizione. Durante il Secondo Impero (1852-72) il barone Haussmann demolisce i vecchi quartieri che lo univano alle Tuileries, palazzo che sarà poi abbattuto nel 1883 a seguito di un incendio, aprendo così la prospettiva dall’Arc du Carrousel a quello dell’Etoile. Con la proclamazione della Terza Repubblica il Louvre diventa definitivamente un museo nazionale. Ci fu una riorganizzazione delle sale –iniziata già alla vigilia della seconda guerra mondiale e continuata nel dopoguerra- culminata nel 1984 con l’avvio dei lavori per il Grand Louvre. Il simbolo di rinnovamento è la piramide di vetro, inaugurata nel 1989, che s’innalza al centro della Cour Napoleon. Progettata dall’architetto Leoh Ming Pei, segna l’ingresso principale.
La Cattedrale di Winchester: tesina di arte
LOUVRE: OPERE D'ARTE
Pittura - Artisti ed opere. Pisanello. RITRATTO DELLA PRINCIPESSA ESTENSE: cm 43*30, 1436-1438, tempera su tavola. L’emblema delle Casa d’Este è l’anfora ricamata sulla manica, si dice sia la principessa Ginevra d’Este sposa di Sigismondo Malatesta. Opera che si rifà al cosiddetto gotico internazionale poiché da una resa realistica della natura (fiori, farfalle, piante sullo sfondo) e all’importanza che da alla dama utilizzando una linea di contorno incisiva e astratta. Significato simbolico fiori garofano: matrimonio e fidanzamento. Acqualegia o colombina: passione di Cristo/passione amorosa.
LEVRIERO: cm 18.4*24.5, 1430, disegno a penna e acquerello. Ripreso nel quadro San Giorgio e la principessa a Verona nel museo di Castelvecchio. Dà molta importanza alle forme anatomiche, sembra quasi reale.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|