Tesina sul Surrealismo
Descrizione del movimento surrealista: tesina di storia dell'arte sul Surrealismo e su Salvador Dalì (1 pagine formato txt)
TESINA SUL SURREALISMO
Il Surrealismo.
Il movimento che più ha intuito l'importanza dell'inconscio nelle arti visive, comprese letteratura e cinema, è sicuramente il Surrealismo.Iinfatti, come afferma il poeta André Breton, principale teorico surrealista, esso è un automatismo psichico che fa sì che l'inconscio si manifesti durante la veglia. Il pensiero può, così, vagare privo di freni inibitori e raccogliere idee. Viene, quindi, raggiunta la surrealtà, una realtà in cui veglia e sonno si conciliano.
Il primo manifesto surrealista di Breton, del 1924, segna, quindi, la nascita ufficiale del Surrealismo che ha tre tematiche principali:
- l'amore, inteso come fulcro della vita;
- il sogno e la follia, considerati i mezzi per superare la razionalità;
- la liberazione dell'individuo dalle convenzioni sociali.
I temi ricorrenti sono, invece:
- visioni oniriche;
- il recupero della prolifica immaginazione infantile;
- la malattia mentale come rivelatrice di verità;
- l'abolizione della logica in favore dell'automatismo (concetto d'ispirazione Freudiana).
TESINA SUL SURREALISMO E DALI'
La figura di Sigmund Freud ha un'enorme influenza su Breton che ne adotta le analisi psicoanalitiche sul sogno. Freud si può, dunque, considerare l'inconsapevole profeta del Surrealismo in quanto i seguaci del movimento videro nella psicoanalisi, uno strumento per raggiungere la libertà individuale.
La bellezza surrealista nasce, essenzialmente, dal trovare insieme due oggetti reali, che non hanno nulla un comune, in uno stesso luogo ugualmente estraneo ad entrambi. Essa porta alle estreme conseguenza alcunr delle tematiche romantiche inerenti al sogno, al mondo dei simboli e all'irrazionale, e fa del Surrealismo un'arte figurativa e non astratta; le forme, quindi, rimangono sempre e comunque figure riconoscibili.
Surrealismo: riassunto
TESINA SU SALVADOR DALI'
Il personaggio nel quale il surrealismo trova la propria espressione più completa ed esasperata è Salvador Dalì, il quale portò la proprioa provocazione a quelli che i suoi stessi amici surrealisti giudicavano gli estremi limiti della decenza.
I modi e le tecniche escogitati dai pittori surrealisti per pervenire a una pittura automatica, furono numerosi:
- il frottage, ovvero strofinamento, consiste nello sfregare con un qualsiasi oggetto per colorire, su un supporto messo a contatto con una qualunque superficie che presenti delle asperità. L'immagine che ne deriva viene usata come evocatrice di oggetti e forme diverse;
- il grattage, ovvero raschiamento, consiste nel grattare o raschiare, con un qualsiasi strumento, il colore steso sulla tela, in mofo da far emergere o un colore sottostante, o la tela stessa;
- il collage, ovvero incollamento, consiste nell'accostare in modo casuale ritagli di giornali, riviste e quant'altro, in modo da far pervenire un'associazione irrazionale di forme.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|