Shoah: storia e significato
Tesina sulla shoah attraverso la storia, letteratura e arte, con analisi del libro di Primo Levi "Se questo è un uomo" (11 pagine formato doc)
SHOAH: STORIA E SIGNIFICATO
La Shoah attraverso Storia, Letteratura ed Arte
Indice generale:
Disciplina: Storia.
Discliplina:Letteratura
Se questo è un uomo
La Shoah nella Seconda Guerra Mondiale. Il 1900 fu il secolo dei nazionalismi che portò a delle grosse restrizioni dei diritti degli ebrei ed all’olocausto (Shoah). Infatti, la crescente presenza degli ebrei nei grandi centri urbani, la loro rapida ascesa sociale, la loro presenza nelle libere professioni, nella finanza, nella stampa e nelle arti, così come nei movimenti politici della sinistra, suscitarono violente reazioni. La loro minoranza ebraica, che spesso rappresentava lo 0,3-1% della popolazione nazionale, fu vista come una forza occulta che manipolava il capitalismo e la rivoluzione, per consolidare il proprio dominio tra le nazioni. La disfatta tedesca ed il caos economico che portò il primo conflitto mondiale formò un terreno favorevole alla radicalizzazione dei temi antisemitici che rinacquero con una forza nell’ideologia nazista. All’inizio della prima guerra mondiale gli ebrei si affrettarono ovunque a dimostrare la loro lealtà patriottica e parteciparono allo sforzo di guerra dei loro rispettivi paesi di abitazione.
SHOAH GIORNO DELLA MEMORIA
Nonostante questo, sia in Russia che in Germania, vennero accusati di sottrarsi al dovere nazionale e di speculare sulle derrate di prima necessità. Poiché il popolo ebraico si trovò chiuso tra due campi antagonisti, le organizzazioni ebraiche internazionali, tra cui l’organizzazione Sionista mondiale, scelsero la neutralità. Alla fine della guerra, in Germania l’ebreo venne identificato col regime repubblicano imposto dalle potenze vincitrici. Vinto ed umiliato, il paese coltivò il mito della “pugnalata alla schiena” inserendo tra questi anche gli ebrei. Gli anni ’20 che erano nati sotto il segno della democrazia, della prosperità e di un sincero sforzo, atti a creare un nuovo ordine internazionale terminarono con una catastrofe. Nell’ottobre 1929 ci fu il crack della borsa che sfociò in una crisi economica senza precedenti, preludio di una vera crisi di civiltà. L’Europa si allontanò dalla democrazia per aderire a regimi autoritari e regimi estremistici.
Shoah: riassunto
SHOAH SIGNIFICATO
Gli anni ’30 (il decennio brutto) furono caratterizzati dalle persecuzioni delle minoranze e da guerre civili. In Europa centrale e orientale dove si trovavano le grandi concentrazioni ebraiche la situazione delle comunità si aggravò. In Germania gli ebrei soffrirono discriminazioni economiche, sociali e culturali, vennero preclusi dai pubblici uffici, dai numerosi settori dell’economia, dalle libere professioni. Nel 1935 gli ebrei vennero dichiarati inadatti al servizio militare e a Norimberga venne redatto dal Congresso del Partito la “Legge della purezza e del sangue e della razza” per cui l’ebreo da quel momento in poi non aveva più alcun diritto. Nel 1936 venne proibito ai medici ebrei di lavorare negli ospedali di stato e una serie di decreti ridussero progressivamente il margine degli ebrei da ogni attività sociale, fino alla soppressione totale di ogni statuto giuridico. Nella notte del 9-10 novembre 1938 la “Notte dei Cristalli” (Kristallnacht) degli ebrei tedeschi ed austriaci, ci furono centinaia di vittime ebree, centinaia di sinagoghe distrutte e circa 7500 negozi ebraici saccheggiati, preludio alla tragedia che sconvolse l’intero continente. La Polonia diventò di colpo il laboratorio della soluzione finale, sistematico annientamento fisico di milioni di esseri umani, in particolare di ebrei d’Europa.