Atomo e centrali nucleari: tesina
Tesina completa sull'atomo e centrali nucleari: storia, funzionamento e tecnologie utilizzate, definizione di fissione e fusione nucleare, descrizione dell primo reattore a fissione di Chicago realizzato da Enrico Fermi e tipi di centrali nucleari (13 pagine formato doc)
ATOMO E CENTRALI NUCLEARI: TESINA
L'atomo e le centrali nucleari - Atomo è energia.
Il Novecento è stato un secolo ricco di cambiamenti e di trasformazioni,che hanno coinvolto tutti gli ambiti,da quello culturale a quello politico-economico.Dalla produzione filosofica,artistica e letteraria,traspare un' evidente necessità di rinnovamento,che porta alla rottura delle convenzioni tradizionalmente accettate.
Le trasformazioni più evidenti sono quelle conseguenti alle due guerre mondiali: la disgregazione di vasti imperi,la nascita di nuove nazioni e,ancora più importante, lo spostamento della centralità europea a favore di Stati Uniti e Unione Sovietica,che riconfermano il loro ruolo di superpotenze internazionali.
Uno degli eventi che meglio testimonia l'innegabile superiorità tecnologica degli USA, è lo sgancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945;questo tragico episodio,a causa del quale trovarono la morte centinaia di migliaia di cittadini inermi,aprì le porte alla ricerca nel campo del nucleare,prima di tutto per uno sfruttamento militare e,in seguito,per un'applicazione pacifica.
L'energia nucleare: riassunto
ENERGIA NUCLEARE: FISSIONE E FUSIONE
Gli americani furono dunque i primi a mettere in pratica ciò che solo fino a qualche anno prima ci si era limitati a considerare da un punto di vista teorico: la famosa equazione elaborata da Albert Einstein durante il 1905,da molti considerato il suo annus mirabilis
e = mc2
Questa equazione mostra che la massa (m) e l'energia (e),generalmente considerate entità distinte,sono invece equivalenti, e possono essere trasformate l'una nell'altra.
Secondo molti studiosi,la bellezza e il fascino suscitati da questa legge fisica rasentano quelli di una poesia.
“Minimo di segni,massimo di poesia”
Risulta applicabile anche in questo contesto.
Energia nucleare: tesina di terza media
ATOMO NUCLEARE
Tuttavia,oltre al significato estetico, le implicazioni di tale affermazione sono sconvolgenti e non sfuggirono ai fisici di inizio secolo;questa energia poteva essere utilizzata per realizzare un’arma così efficace e micidiale che chi l’avesse costruita per primo avrebbe avuto in mano gli esiti della Seconda Guerra Mondiale.
I primi a rendersene conto furono i tedeschi che già nel 1940 iniziarono i primi test,che vennero portati avanti sotto la direzione di Werner Heisenberg, considerato il maggiore fisico del mondo dopo Einstein. I primi test non diedero risultati particolarmente incoraggianti, ma dopo breve tempo Heisenberg venne a conoscenza dei progressi di Enrico Fermi sull’utilizzo dei neutroni lenti e sul modo in cui rallentarli. Questo sviluppo favorevole,sommato alle grandi disponibilità di uranio proveniente dalle miniere della Cecoslovacchia recentemente occupata dai nazisti,incrementò a dismisura le potenzialità tedesche.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022