Guerre persiane: tesina

Appunto inviato da haliwell
/5

Denominazione di due guerre che, dal 490 al 478 a.C., opposero l'impero persiano alle città-stato della Grecia, la cui vittoria segnò l'affermazione del modello politico e culturale ellenico nel Mediterraneo antico: tesina di maturità sulle guerre persiane (5 pagine formato doc)

GUERRE PERSIANE: TESINA

Approfondimento di Latino e di Greco.

Guerre persiane. Denominazione di due guerre che, dal 490 al 478 a.C., opposero l'impero persiano alle città-stato della Grecia, la cui vittoria segnò l'affermazione del modello politico e culturale ellenico nel Mediterraneo antico.
1.    I Greci avevano fondato varie colonie sulle coste dell’Anatolia, perciò, quando Ciro conquistò la Lidia nel 547, la situazione delle poleis cambiò radicalmente perché dovettero pagare i tributi imposti e videro calare notevolmente i commerci per l’agguerrita concorrenza dei Fenici, al soldo dei Persiani. Quando Mileto si ribellò nel 500, il diffuso malcontento  spinse alla rivolta aperta anche le altre città dell’Anatolia, che si coalizzarono per attaccare la città di Sardi, ma furono aiutate solo da Atene e da Eretria, le quali inviarono una piccola flotta di 25 navi; così la rivolta fu soppressa nel sangue, e i Greci dovettero rinnovare la loro sottomissione A Dario, re dei Persiani.

Riassunto delle guerre persiane


GUERRE PERSIANE: CAUSE

È possibile definire questo scontro come una lotta tra la libertà della Grecia e il dispotismo della Persia.

Dario, allora, nel 490 organizzò una spedizione punitiva nei confronti di Atene, facendo sbarcare un forte esercito, che si confrontò con gli Ateniesi presso Maratona. Tuttavia, gli Ateniesi, guidati da Milziade, attaccarono di sorpresa i Persiani, e li costrinsero a ritirarsi. Si era quindi conclusa la Prima Guerra Persiana, che per Atene ebbe conseguenze politiche ed economiche molto positive.

Guerre persiane: riassunto di storia


PRIMA GUERRA PERSIANA

In seguito a questa guerra, ad Atene la popolazione si divise sul da farsi: da una parte c’erano coloro i quali, rappresentati da Temistocle, premevano per la creazione di una potente flotta da guerra, perché vedevano in questo la possibilità di fare grossi guadagni; dall’altra c’erano quelli che, capeggiati da Aristide, puntavano sull’accordo con i Persiani. Ebbero la meglio i primi, e Aristide fu esiliato con il metodo dell’ostracismo. Intanto i Persiani avevano ripreso con maggiore intenzione il loro progetto di conquista della Grecia. Perciò, dopo la morte di Dario, gli successe suo figlio Serse, che si pose personalmente a capo di una flotta di oltre mille navi.

Riassunto della Prima guerra persiana


SECONDA GUERRA PERSIANA

2.    Scoppiò quindi la Seconda Guerra Persiana, che fu certamente più dura della prima, perché i Persiani avevano organizzato una forza di conquista gigantesca. L’esercito persiano si inoltrò verso il cuore della Grecia, ma alle Termopili la sua marcia fu bloccata da trecento Spartani che riuscì a resistere per circa tre giorni, dando il tempo agli alleati di difendere bene la regione. La battaglia decisiva si svolse a Salamina, dove i triremi ateniesi riuscirono a battere le navi persiane, che erano più grandi ma meno agili nelle manovre.