La censura fascista in Italia: tesina
Tesina sulla censura fascista: motivazioni, forme di censura nel fascismo, censura dei libri, censura della stampa, stampa clandestina e censura del teatro (5 pagine formato doc)
CENSURA FASCISTA: TESINA
Storia. fascismo e la censura. Il 23 marzo del 1919 Benito Mussolini aveva fondato con l’appoggio di poche centinaia di persone i Fasci di combattimento. Il programma del movimento era eterogeneo e confuso. L’ascesa del fascismo fu molto rapida. Nel 1919 Mussolini non riuscì a farsi eleggere ma due anni dopo, lui e alcuni suoi deputati furono eletti in parlamento. Nell’ottobre del 1922 il re Vittorio Emanuele III conferì a Mussolini l’incarico di formare il governo e nel 1925 l’Italia era divenuta una dittatura.
La censura e le motivazioni.
Tesina sull'intellettuale sotto il fascismo
STAMPA E FASCISMO
La censura era applicata tramite uno stato di polizia. Un ulteriore rafforzamento della censura si verificò con l’avvento delle leggi “fascistissime” e precisamente con la legge sulla stampa, con la quale i giornali potevano essere diretti e stampati solo da responsabili riconosciuti dallo stato,quindi fascisti,altrimenti sarebbero stati illegali. Fu abolito il diritto allo sciopero e la Camera dei Deputati fu soppressa e sostituita dalla Camera dei Fasci e delle Corporazioni, mettendo così il potere legislativo nel pieno controllo fascista. Tutto ciò fu operato senza intaccare lo Statuto del Regno, e fu quindi del tutto costituzionale.
Gli intellettuali in Italia nel 900: riassunto
TEATRO NEL FASCISMO
Insieme con le leggi fascistissime, entrò in azione una polizia segreta, detta OVRA che aveva il compito di avere sotto controllo e denunciare chiunque aveva atteggiamenti antifascisti o dannosi per il regime.
Questa repressione spinse molti autori, redattori e registi all’autocensura.
Gli scopi principali della censura si possono riassumere in quattro punti:
• Controllo dell’opinione pubblica per ottenere consensi;
• Mantenimento della buona immagine del regime, ottenuto tramite la soppressione di qualsiasi forma di critica o di opposizione sul fascismo;
• Creazione di schedature di tutti i cittadini contenenti abitudini,idee e relazioni di ognuno al fine di controllarli e creare uno Stato di polizia;
• Lotta a qualsiasi contenuto ideologico estraneo al fascismo e a qualsiasi atto che potesse incoraggiare a credere in ideologie diverse da quella fascista.
L'intellettuale nel 900: riassunto
MUSSOLINI E TEATRO
Le varie forme di censura. Con l’evolversi dell’ideologia fascista aumentavano anche gli argomenti censurati, fino a occultare tutto ciò che poteva essere lesivo per il Duce e per la patria.
La censura delle comunicazioni. L’attività censoria fu intrapresa dal Ministero della Cultura Popolare. Furono censurate tutte le parole non italiane, anche se era tuttavia possibile leggere testi stranieri ed era permesso ad autori stranieri di entrare in Italia e scrivere di essa.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|