Il fascismo: nascita ed affermazione
Appunto inviato da cryche
Parte di una tesina multidisciplinare in cui viene descritta la nascita e l'affermazione del movimento fascista, da un punto di vista prettamente storico, in Italia (5 pagine formato doc)
L'Italia
usciva vittoriosa dalla grande guerra, avviò i trattati di
Pace ma ne uscì con profonda insoddisfazione perché non
venne rispettato il Patto di Londra, così la commissione
italiana abbandonò il tavolo delle trattative e rinunciò
alla spartizione delle colonie tedesche.
Data l'inconcludenza vi fu il malcontento dell'opinione pubblica borghese, rappresentato da sempre più frequenti manifestazioni dei Nazionalisti e da atteggiamenti provocatori di esponenti politici e non solo, come per esempio Gabriele D'annunzio, il quale fu artefice della clamorosa impresa dell'occupazione della città di Fiume nel settembre 1919.
Le conseguenze sociali ed economiche della guerra furono particolarmente pesanti per uno stato giovane e fragile come quello italiano.
.
Data l'inconcludenza vi fu il malcontento dell'opinione pubblica borghese, rappresentato da sempre più frequenti manifestazioni dei Nazionalisti e da atteggiamenti provocatori di esponenti politici e non solo, come per esempio Gabriele D'annunzio, il quale fu artefice della clamorosa impresa dell'occupazione della città di Fiume nel settembre 1919.
Le conseguenze sociali ed economiche della guerra furono particolarmente pesanti per uno stato giovane e fragile come quello italiano.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|