Guerra fredda: tesina di storia
Guerra fredda: tesina sugli avvenimenti che caratterizzarono il periodo di tensione tra USA e URSS, con immagini (7 pagine formato doc)
GUERRA FREDDA: TESINA DI STORIA
Tesina di terza media sulla guerra fredda.
Conflitto che a partire dalla seconda metà del 1945 vide come protagonisti gli Stati Uniti d'America e l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, paesi usciti dalla seconda guerra mondiale come le due uniche superpotenze. Nel 1949, come conseguenza del Patto Atlantico, venne formata l'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO), un'alleanza difensiva alla quale aderirono Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti d'America. Nel 1952 entrarono nella NATO la Grecia e la Turchia, nel 1955 la Repubblica Federale Tedesca (poi riunificata con la Repubblica Democratica Tedesca a formare la Germania).GUERRA FREDDA: TESINA MATURITA'
Guerra fredda. Al 1982 risale l'ammissione della Spagna. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, e lo scioglimento del Patto di Varsavia, la NATO iniziò il cosiddetto "allargamento a Est": nel 1997 vi aderirono Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria; al 2002 risale l'istituzione del Consiglio NATO-Russia. Nel 2004 hanno aderito all'alleanza Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia. Senza mai sfociare in uno scontro effettivo combattuto con le armi, grazie al potere deterrente del vastissimo arsenale nucleare posseduto da entrambe le nazioni contrapposte, il conflitto si risolse in uno stato di continua tensione politico-economica e diplomatica tra gli stati che costituivano i blocchi formatisi attorno a USA e URSS, nonché in una serie di guerre locali combattute soprattutto nel Terzo Mondo.
Tesina di terza media sulla Guerra fredda
RIASSUNTO DELLA GUERRA FREDDA
La durezza del confronto tra i due giganti ebbe origine in primo luogo nell'inconciliabilità delle ideologie poste alla base del sistema statunitense e di quello sovietico (capitalista l'uno, comunista l'altro), che ispiravano quindi interessi geopolitici opposti. Il carattere di bipolarità prodottosi nello scenario mondiale semplificò d'altra parte il quadro internazionale, congelando molte delle dinamiche di scontro che avevano caratterizzato il precedente sistema, dominato da più potenze, con l'esito paradossale di garantire il più lungo periodo di pace nella storia dell'Europa contemporanea.Tesina sulla Guerra fredda per la maturità
TESINA MATURITA' GUERRA FREDDA: RAGIONERIA
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|