Le saldature nelle costruzioni meccaniche
Appunto inviato da boeluc
Tesina sui principali tipi di saldature (37 pagine formato doc)
1 Introduzione La saldatura è il procedimento con cui si realizza l’unione di pezzi metallici in modo tale da ottenere la continuità fisica delle parti da unire; i lembi dei pezzi da saldare vengono riscaldati a temperature superiori a quelle di fusione e, solidificando, danno origine ad un giunto saldato.
Il riscaldamento può essere realizzato con mazzi diversi. Insieme al materiale dei pezzi da unire (metallo base) può essere fuso anche del materiale di composizione analogica, che prende il nome di metallo d’apporto. I giunti saldati sono di impiego molto comune per le caratteristiche di robustezza, economia leggerezza, ermeticità. 1.1 Tipi di saldature Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali: • portando a fusione il metallo base senza utilizzare alcun metallo d’apporto; • portando a fusione sia il metallo base sia il metallo d’apporto (uguale o diverso dal metallo base); • portando a fusione il solo metallo d’apporto, che si interpone tra i pezzi da unire e, solidificando, li congiunge stabilmente..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|