Tesina sull'energia idroelettrica
Tesina completa sull'energia idroelettrica con riferimenti all'utilizzo di questa tipologia di energia rinnovabile negli Stati Uniti (9 pagine formato doc)
TESINA SULL'ENERGIA IDROELETTRICA
L'energia idroelettrica: tesina di terza media.
Sul confine dello stato di New York sono presenti le cascate del Niagara, queste danno l’opportunità di sfruttare l’acqua per produrre energia. Infatti nello stato di New York è presente una grande centrale idroelettrica adiacente alle cascate. Queste cascate furono scenario della prima centrale idroelettrica costruita nel 1879 ed entrata in funzione nel 1881 con i lampioni della città di Niagara Falls illuminati. Circa un secolo prima, precisamente nel 1759, ci fu un tentativo di sfruttare l’acqua delle cascate, scavando un piccolo canale, nel quale facendola scorrere si alimentava un mulino. L'energia idroelettrica è una fonte di energia pulita, alternativa e rinnovabile che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale (è l'energia che possiede un corpo ad una certa distanza da un altro corpo dovuta alla presenza della forza di gravità), posseduta da una certa massa d'acqua ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un certo dislivello. La centrale idroelettrica utilizza grandi masse d’acqua ricavate da fiumi o laghi grazie a condotte forzate.Energia idroelettrica: tesina
PRIMA CENTRALE ELETTRICA NEGLI STATI UNITI
Esistono tre tipi di centrali. La prima, chiamata centrale idroelettrica ad acqua fluente, è la più diffusa e ha un funzionamento continuo perché sfrutta la differenza di altitudine tra il pelo d’acqua superiore e quello inferiore, il cosiddetto salto. Questo tipo di centrale lavora 24 ore su 24.
La seconda, chiamata centrale idroelettrica a serbatoio, questa sfrutta il dislivello tra un lago artificiale con afflusso naturale e una centrale posta più a valle. L’acqua scorre attraverso condotte forzate o gallerie fino alle turbine nella centrale idroelettrica a valle. Queste centrali vengono utilizzate nei periodi in cui si ha un maggior fabbisogno energetico.
L’ultima, chiamata centrale idroelettrica a pompaggio, questa convoglia l’acqua in un bacino, per lo più artificiale, posto a monte. Questo avviene solitamente nelle ore notturne in modo da sfruttare l’elettricità in momenti in cui il fabbisogno energetico è ridotto. Al contrario, quando il fabbisogno energetico aumenta, l’acqua scorre dal bacino artificiale fino alle turbine della centrale idroelettrica.
Tesina sulle fonti di energia rinnovabili
CENTRALE IDROELETTRICA: SPIEGAZIONE SEMPLICE
Il secondo e il terzo esempio di centrali sfruttano grandi altezze di caduta disponibili nelle aree montane, mentre la prima sfrutta i corsi fluviali che devono però garantire una massa d’acqua massiccia e stabile in ogni periodo dell’anno.
L’acqua viene portata a valle attraverso delle condotte forzate così nella sua caduta trasforma l’energia potenziale gravitazionale in energia cinetica. L’acqua arriva alla turbina che trasforma l’energia cinetica in energia meccanica, per poi trasformarsi
all’uscita dell’alternatore in energia elettrica.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022