Tesina maturità sulla forza delle donne
La forza delle donne comuni e di quelle che occupano un ruolo importante con un lavoro di comando, la forza che le donne mettono nella vita di tutti i giorni pur non dimenticando i doveri genitoriali e matrimoniali. Tesina di maturità sulla forza delle donne (15 pagine formato doc)
TESINA MATURITA' SULLA FORZA DELLE DONNE
La forza delle donne.
Introduzione. Il titolo della tesina vuole fare riferimento ad un sentimento, ad un senso comune al genere femminile. La forza delle donne può metaforicamente indicare quella prontezza d’animo con cui queste nel corso della storia, e soprattutto della storia recente con i movimenti femministi, hanno saputo, o comunque provato, a far fronte alle discriminazioni, ai soprusi e alle violenze a cui le donne sono sempre state soggette. Non voglio scrivere né di emancipazione femminile, né di suffragette, voglio scrivere della forza delle donne, della forza che mettono nella vita di tutti i giorni: nel lavoro, nella casa, nella famiglia o in tutto ciò che c'é di importante nell' esistenza umana. Voglio scrivere della forza delle donne comuni, di quelle che sanno ricoprire ruoli importanti nel lavoro, pur non dimenticando i loro impegni matrimoniali e genitoriali, di quelle che riescono a dar conforto alle persone care, di quelle che sanno compiere un gesto gentile perfino ad uno sconosciuto.Tesina di maturità sulle donne del 900
TESINA SULLE DONNE MATURITA'
Le donne, all’interno del loro gruppo di parentela, hanno sempre occupato una posizione di minor rilevanza. Spesso le loro mansioni erano relegate alla cura e alla gestione della casa, mentre le attività retribuite, le quali comportavano un maggior potere “contrattuale” all’interno della coppia, erano specifiche del genere maschile.
Un’esperienza che segna la vita di moltissime donne e considerata, in situazioni di stabilità economica e familiare, unica nella sua essenza è il parto. Partorire si rivela per moltissime donne, nonostante i dolori fisici iniziali, un evento stupendo, collegato alla sensazione di sentir crescere un figlio nel proprio grembo e di darlo al mondo, una gioia collegata all’idea di aver generato altra vita, di avere in qualche modo oltrepassato i limiti della morte imprimendo un po’ di noi stessi in un figlio che vivrà quando noi non potremmo più farlo. L’esperienza del parto però non deve essere vista come caratteristica della femminilità, poiché si può essere donne anche senza aver provato quest’esperienza magnifica. E’ il crescere un figlio che però rende per davvero madri. Non tutte le donne, come alcune lesbiche o le sterili, possono partorire, ma possono essere ugualmente donne e madri.
Attrazione e seduzione: tesina di maturità
TESINA SULL'EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Le donne sono forti, passionali, sognatrici, mogli, mamme, lavoratrici, casalinghe e soprattutto sono capaci di stare accanto ad un uomo, per tutta la vita o di lottare contro un uomo per far valere i propri ideali. Molti tra i più grandi uomini del mondo si sono ritrovati ad amare una donna, ad apprezzarla o ammirarla, dietro ogni grande uomo vi è stata una grande donna; spesso senza il riservato appoggio del genere femminile gli uomini si sarebbero trovati (sicuramente) in circostanze peggiori: come sarebbe l’immagine di Obama senza la figura della sua splendida moglie Michelle a fianco?