Sfruttamento del lavoro minorile: tesina maturità
Lo sfruttamento del lavoro minorile: tesina che collega italiano (Verga, Rosso Malpelo), francese (Zola, Germinal), inglese (Victorian age, Oliver Twist), geografia (Thailandia) e diritto (art. 37 Costituzione) (32 pagine formato doc)
SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE: TESINA MATURITA'
Indice
Introduzione
Mappa concettuale
12 giugno: giornata mondiale contro il lavoro minorile
Percorso di diritto
- 1.
- 2. Le peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile
- 3. Convenzione sui diritti dell’infanzia
- 4. Unicef
- 5. Child labour e child work
- 6. Turismo sessuale
Percorso di geografia
- Breve introduzione ai due fenomeni
- 1. Lavoro minorile: dati e cifre nel mondo
- 1.1 ed in italia?
- 2. Turismo sessuale
- 2.1 articoli
- 2.2 cos’e’?dove e’ diffuso?
- 2.3 chi e’ il turista sessuale?
- 2.4 l’industria del sesso: le vittime
- 2.5 Thailandia: una delle mete piu ambite
Percorso d’inglese
- 1. Children and poverty: workhouses
- 1.1 Oliver Twist
- 2. Victorian age
- 3. Litterature
- 3.1 charles dickens
Percorso d’italiano
- Rosso Malpelo: personaggi ed analisi
- Progetto ‘rosso malpelo’ in bolivia
Percorso di francese
- Germinal: 1. Introduction a l’oeuvre
- 2. Le titre
- 3. Le texte
- 4. Le personnage principale: etienne
- 5. Zola et le naturalisme
Stop child explotation : poesia ‘a voi’
PERCORSO DI DIRITTO
Sfruttamento minorile: tesina maturità
TESINA SULLO SFRUTTAMENTO MINORILE RAGIONERIA
1. IL LAVORO MINORILE
1.1 IN ITALIA
Art 37 Costituzione
<<La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità` di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità` di lavoro, il diritto alla parità` di retribuzione.>>
L'articolo 37 della Costituzione tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
In Italia la normativa di riferimento in materia di lavoro minorile è rappresentata dalla legge n. 977/1967 sulla tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti, successivamente modificata ed integrata dai decreti legislativi n. 345/1999 e n. 262/2000.
Tesina maturità sul lavoro minorile
TESINA SULLO SFRUTTAMENTO MINORILE SCIENZE UMANE
La normativa citata distingue tra "bambini" e "adolescenti", ossia tra minori di ambo i sessi che non hanno compiuto i 15 anni e/o che sono ancora soggetti all'obbligo scolastico, e minori di ambo i sessi di età compresa tra i 15 e i 18 anni non più soggetti all'obbligo scolastico.
In base alla normativa vigente, l'età minima per l'avvio al lavoro viene fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria, e non può essere in ogni caso inferiore a 15 anni compiuti. Per determinare, quindi, il limite di età per l'instaurazione di un rapporto di lavoro con minori occorre verificare la sussistenza di due requisiti: il compimento del quindicesimo anno di età e l’avvenuto assolvimento dell’obbligo scolastico.
In particolare, la vigente normativa in materia di lavoro minorile si applica ai minori che hanno un contratto di lavoro, anche speciale (es. apprendistato, contratti di formazione, lavoro a domicilio). Non si applica invece nei confronti degli adolescenti addetti a lavori occasionali o di breve durata concernenti servizi domestici prestati in ambito familiare o, comunque, prestazioni non nocive e non pericolose rese in imprese a conduzione familiare (es. bar, ristorante)per i quali è sufficiente aver raggiunto l’età di 14 anni.
Sfruttamento minorile: tesina
TESINA SULLO SFRUTTAMENTO MINORILE DIRITTO
La legge regola l'orario di lavoro e definisce i periodi di riposo a seconda del tipo di lavoro.
Stabilisce, inoltre, la durata delle ferie pagate, l'assistenza medica preventiva gratuita e disciplina i controlli sanitari periodici, così come l'addestramento obbligatorio sul posto di lavoro.
La legge prevede, inoltre, il divieto di adibire gli adolescenti alle lavorazioni e ai lavori potenzialmente pregiudizievoli per il pieno sviluppo fisico del minore, e il divieto del lavoro notturno per i bambini e gli adolescenti.
1.2 BREVE STORIA DELLO SVILUPPO NORMATIVO IN ITALIA
Più 400 milioni di bambini nel mondo sono sfruttati, di questi, 210 milioni sono costretti a lavorare in condizioni altamente nocive per la loro salute. Queste circa le cifre ufficiali di quello che viene definito il ‘fenomeno del lavoro minorile’ e che coinvolge principalmente l’Asia, l’Africa e l’America Latina, ma è presente anche nell’occidente sviluppato.
In Italia secondo l’Inail sono 500 mila i minori sfruttati. Il lavoro minorile fenomeno non è, non è un fatto che si distingue, anomalo, ma è una costante del capitalismo fin dai suoi albori.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022