La luna: tesina terza media
Tesina e mappa concettuale sulla luna. Collegamenti con: composizione della luna, magnetismo e maree, influenza della Luna sull'attività vulcanica, la conquista dello spazio, Decadentismo e Pirandello, Guerra fredda, Impressionismo, Neil Armstrong, Surrealismo e Dalì, Età romantica e Bellini, addestramento astronauti, Stati Uniti (25 pagine formato doc)
TESINA SULLA LUNA: INTRODUZIONE
Tesina di terza media sulla luna, da sempre punto di incontro di concetti filosofici che ci forniscono una definizione di essa irraggiungibile e surreale.
Dall’ antichità ad oggi ha costituito un elemento fondamentale nella mitologia e nella religione, per divenire simbolo di adorazione e simboleggiare lo scorrere del tempo.
La Luna è stata oggetto di studio sin dalla nascita dell’ astronomia, portando con se una falsa immagine della sua figura. Si credeva, infatti, che la luna fosse abitata e disponesse di atmosfera.
Oggi, come in passato, la ritroviamo in tutti i campi culturali:
Musica, Letteratura e Arte.
LA LUNA: TESINA SCIENZE
Scienze:
- La Luna e la sua composizione
- Il magnetismo e le maree
- L’ influenza della Luna sull’ attività vulcanica.
La Luna è l’unico satellite naturale della Terra e dista dal nostro pianeta circa 384400 km.
La Luna manca completamente di atmosfera. La sua temperatura passa dai 130 °C nelle regioni illuminate dal Sole, ai -150 °C in quelle all’ ombra.
Il suo suolo è desertico, formato da vaste pianure, dette mari, da enormi crateri che presentano notevoli dislivelli tra il bordo e il fondo (fino a 7km), e catene montuose, visibili anche dalla Terra.
Tesina sulla luna tra "sogno e realtà"
SBARCO SULLA LUNA: TESINA TERZA MEDIA
La composizione del terreno risulta simile a quella terrestre, anche se sono presenti in abbondanza rocce che sulla Terra sono invece molto rare.
La Luna ha una massa circa 80 volte inferiore a quella terrestre, mentre la sua gravità è ridotta a 1/6 di quella della Terra. Ciò significa che un ragazzo che sulla Terra pesa 36 kg, sulla Luna ne peserebbe solo 6.
Per quanto riguarda la sua formazione, gli scienziati avanzano tre ipotesi:
- Ipotesi del distacco: Una porzione della Terra si sarebbe staccata, dando così origine al nostro satellite.
- Ipotesi della cattura: la Luna si sarebbe formata indipendentemente dalla Terra e successivamente catturata dalla forza gravitazionale.
- Ipotesi dell’ aggregazione: Alcuni materiali che orbitavano intorno alla Terra si sarebbero aggregati dando origine alla Luna.
Poiché è certo che la Luna abbia la stessa età della Terra, l’ ipotesi più accreditata è quella dell’ aggregazione.
La luna: tesina multidisciplinare
TESINA SULLA LUNA: COLLEGAMENTI
Come abbiamo detto, la Luna ruota intorno al proprio asse (moto di rotazione), e contemporaneamente attorno alla Terra, descrivendo un’ orbita ellittica. Ciò fa sì che la distanza della Luna dalla Terra non sia sempre la stessa. Il punto in cui questa distanza è minima viene detto PERIGEO, il punto in cui è massima APOGEO.
Abbiamo anche notato che il periodo di rotazione e rivoluzione sono uguali, esattamente 27 giorni, 7 ore e 43 minuti. Tale periodo viene detto mese sidereo e rappresenta il tempo necessario per far sì che la Luna ritorni nella stessa posizione rispetto alle stelle. Affinché riprenda, invece, la stessa posizione rispetto alla Terra, impiega più tempo, esattamente 29 giorni, 12 ore e 44 minuti. Tale periodo è detto mese sinodico o lunare.
Durante il mese lunare, la Luna non è sempre visibile allo stesso modo, cambiano le dimensioni della sua parte illuminata dal Sole, e quindi quella a noi visibile.