Lettera 90 di Seneca: traduzione
Appunto inviato da corkyale
tratti dell'epistola 90 dalle lettere a Lucilio (2 pagine formato doc)
Lettera 90 di Seneca: traduzione.
Leggi anche Lettera 47 di Seneca: traduzione
Ci ha insegnato, la filosofia, a venerare gli dei, ad amare gli uomini, e che il comando è nelle mani degli dei, e che gli uomini sono uniti tra loro.
Leggi anche Lettera 1 di Seneca: traduzione
[4] Ma i primi uomini e la loro progenie seguivano con purezza la natura, trovavano nello stesso uomo la guida e la legge, affidandosi alle decisioni del migliore, poiché la natura subordina quello che è inferiore a quello che è superiore. Le greggi le guidano gli animali più grossi o più impetuosi, le mandrie non le precede un toro di scarto, ma quello che per grossezza e massa muscolare supera gli altri maschi; i branchi di elefanti li conduce il più alto; fra gli uomini conta il migliore, non il più forte. Il capo veniva scelto per le sue qualità interiori, e perciò i popoli più fiorenti erano quelli in cui solo il migliore poteva essere il più potente: poiché può fare con sicurezza quello che vuole solo l'uomo che ritiene di poter unicamente quello che deve.
Leggi anche Epistola 41 di Seneca: versione di latino
[7] Fin qui sono d'accordo con Posidonio: non condivido, invece che la filosofia abbia inventato le arti di uso quotidiano, e non le attribuirei la gloria dei mestieri artigianali… [11] Su un altro punto ancora dissento da Posidonio: egli pensa che gli strumenti artigianali sono stati inventati dai filosofi; allo stesso modo potrebbe tranquillamente dire che i saggi allora escogitarono il modo di catturare le fiere con i lacci
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|