Diogene e Megaresi: versione di greco
Appunto inviato da vinct91
Diogene e Megaresi: versione di greco presa dal Gymnasion (1 pagine formato txt)
DIOGENE E MEGARESI: VERSIONE GRECO
Diogene e Megaresi (preambolo): Diogene di Sinope, detto il cinico, si scagliava contro i vizi degli uomini, ma soprattutto dei Megaresi. Diogene di Sinope, detto il cinico, poichè abbaiava contro i vizi degli uomini e criticava continuamente la stoltezza e l'ignoranza degli uomini, soprattutto dei Megaresi.
Biasimando dunque la mancanza di cultura dei Megaresi, Diogene disse che avrebbe preferito essere un montone piuttosto che il figlio di un uomo dei Megaresi. Voleva dire che i Megaresi erano avari e rozzi e avevano cura delle ricchezze, dunque si prendevano cura dei figli. Se infatti gli animali o gli schiavi cadevano nella malattia o morivano, i Megaresi sopportavano a malincuore, piangevano e gemevano, non si prendevano cura dei figli rozzi cioè (dei figli) ammalati nell'animo.Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|