L' Epitafio di Pericle (II, 40)
Appunto inviato da
Testo originale in lingua greca e versione tradotta dai nostri tutors dell'opera "L'Epitafio di Pericle" dei versi II, 40 dell'autore greco Tucidite (1 pagine formato doc)
L'EPITAFIO DI PERICLE (III) "Amiamo il bello, ma con compostezza, e coltiviamo il sapere, ma senza debolezza; della ricchezza ci serviamo più per opportunità di azione che per vanto di discorsi; la povertà poi non è cosa vergognosa per alcuno ad ammettersi, mentre è cosa più vergognosa non evitarla nei fatti.
In noi stessi è innata la cura degli affari privati e al tempo stesso di quelli pubblici, ed anche se siamo rivolti ad altre attività, abbiamo una conoscenza non certo manchevole degli interessi pubblici; infatti noi soli consideriamo chi non si interessa di tali problemi non già ozioso, ma inutile, e noi stessi o giudichiamo almeno o ponderiamo convenientemente le varie questioni, non ritenendo che i discorsi siano un danno per le azioni, ma piuttosto il non esserne informati con la discussione prima di andare di fatto incontro a ciò che bisogna; poiché anche in questo noi ci comportiamo diversamente: siamo gli stessi assolutamente e nell'osare e nel ponderare quello che ci accingeremo a compiere; mentre in questo per gli altri l'ignoranza comporta temerarietà e la riflessione incertezza". .
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022