Libertà spartana e schiavitù persiana a confronto: versione greco
Appunto inviato da micaelamaria
Versione greca di Erodoto presente su Triakonta: Libertà spartana e schiavitù persiana a confronto (1 pagine formato doc)
LIBERTA' SPARTANA E SCHIAVITU' PERSIANA A CONFRONTO: VERSIONE GRECO ERODOTO
Libertà spartana e schiavitù persiana a confronto. Erodoto (versione n°11 di Erodoto nel Triakonta).
Il coraggio degli Spartani è degno di ammirazione e oltre a queste anche queste parole(sono degne di ammirazione). Infatti andando verso Susa giungono da Idarne; Idarne era della stirpe dei Persiani, comandante degli uomini delle popolazioni costiere dell'Asia; e questo avendo offerto un banchetto ospitale a loro, ospitando chiedeva queste cose: "o Spartani,perché evitate di essere amici del re infatti guardando me e le mie azioni, accorgetevi che il re sa onorare gli uomini valorosi. Così anche voi, se vi consegnerete al re, ciascuno di voi potrebbe comandare le terre della Grecia, che il re vi consegnerà (infatti sapete che presso lui ci sono uomini buoni )". A queste cose rispondevano queste altre: "Il consiglio,quello che si riferisce a noi,non è alla pari. Infatti tu consigli avendo provato una cosa,ma essendo inesperto dell'altra; infatti sai la condizione della schiavitù (tu conosci l’essere schiavo = traduzione letterale), ma non provasti mai la libertà, se è dolce o no, infatti se tu avessi provato questa, non consiglieresti a noi di combatte4re questa con le lance, ma anche conle scuri.Creso e Solone di Erodoto: traduzione
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022