Solon Athenienses hortatur ut Pisistrati caveant tyrannidem
Appunto inviato da lineju
Versione di Greco, Plutarco (1 pagine formato doc)
Poiché Pisistrato essendosi ferito scese in piazza essendo condotto su un carro, e poiché incitava il popolo come essendo stato macchinato (che era stato ferito) da parte dei nemici a causa della sua attività politica, e poiché aveva molti che si agitavano e che gridavano, Solone essendo giunto vicino ed essendosi fatto incontro disse: “O figlio di Ippocrate, tu non interpreti bene l’omerico Odisseo: infatti, queste azioni ingannano i (tuoi) concittadini, con le quali azioni quello prese in giro i (suoi) nemici, essendosi danneggiato”.
In seguito a ciò la folla era pronta a combattere Pisistrato, e il popolo tutto insieme giunse verso l’assemblea. Poiché Aristone aveva scritto che a Pisistrato fossero dati cinquanta mazzieri come guardia del corpo, Solone essendosi alzato parlò contro Pisistrato e riportò molte parole uguali a queste, che aveva scritto attraverso le sue poesie: “Voi prestate attenzione alla lingua e alla parole di un uomo scaltro. Ciascuno di voi cammina con passi di volpe, voi tutti avete la mente che vola”.
Osservando che i poveri cominciavano a cedere a Pisistrato e a far rumore, che i ricchi invece se la svignavano e avevano paura, se ne andò dicendo che (Pisistrato) era più saggio di alcuni, più coraggioso di altri: più saggio di coloro che non capiscono ciò che è accaduto, più coraggioso di coloro che lo capiscono, ma che temono di opporsi alla tirannide.
In seguito a ciò la folla era pronta a combattere Pisistrato, e il popolo tutto insieme giunse verso l’assemblea. Poiché Aristone aveva scritto che a Pisistrato fossero dati cinquanta mazzieri come guardia del corpo, Solone essendosi alzato parlò contro Pisistrato e riportò molte parole uguali a queste, che aveva scritto attraverso le sue poesie: “Voi prestate attenzione alla lingua e alla parole di un uomo scaltro. Ciascuno di voi cammina con passi di volpe, voi tutti avete la mente che vola”.
Osservando che i poveri cominciavano a cedere a Pisistrato e a far rumore, che i ricchi invece se la svignavano e avevano paura, se ne andò dicendo che (Pisistrato) era più saggio di alcuni, più coraggioso di altri: più saggio di coloro che non capiscono ciò che è accaduto, più coraggioso di coloro che lo capiscono, ma che temono di opporsi alla tirannide.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|