La statua di Zeus ad Olimpia
Appunto inviato da summusfinis
Traduzione dal greco all'italiano, con testo originale (1 pagine formato doc)
La
statua di Zeus ad Olimpia
(da Pausania)
Καθέζεται μὲν δὴ ὁ θεὸς ἐν θρόνῳ ἐκ χρυσοῦ καì ἐλέφαντος· στέϕανον δὲ ἔχει ἐν τῇ κεϕαλῇ ἀπεικάζοντα ἐλαίας κλάδους. Ἐυ μὲν δὴ τῇ δεξιᾷ ϕέρει Νίκην, ἐξ ἐλέϕαντος καì χρυσοῦ, ταινίαν τε ἔχουσαν καì ἐπì τῇ κεϕαλῇ στέϕανον· τῇ δὲ ἀριστερᾷ τοῦ θεοῦ ἔνεστι σκῆπτρον μετάλλοις πανταδαποῖς ποικίλον. Ὁ δὲ ὄρνις ὁ ἐπì τῷ σκήπτρῳ καθεζόμενός ἐστιν ὁ ἀετός. Χρυσοῦ δὲ καì τὰ ὑποδήματα τῷ θεῷ καì ἱμάτιον ὡσαύτως ἐστί· τῷ δὲ ἱματίῳ ζῴδιά τε καì κρίνα ἐστίν. Ὁ δὲ θρόνος ποικίλος μὲν χρυσῷ καì λίθοις, ποικίλος δὲ καì ἐβένῳ τε καì ἐλέϕαντί ἐστι· καì ζῷά τε ἐπ' αὐτοῦ γραπτὰ καì ἀγάλματά ἐστι γλυπτά.
STORIA E DESCRIZIONE DI ZEUS (Clicca qui >>)
La statua di Zeus ad Olimpia (da Pausania)
Il dio, d'oro e d'avorio, è assiso in trono; gli sta sul capo una corona, che rappresenta i rami di un ulivo. Nella mano destra regge una Nike (Vittoria), d'oro e d'avorio, che indossa una benda e una corona in testa. Nella mano sinistra del dio, invece, c'è uno scettro ornato da metalli d'ogni genere.
Καθέζεται μὲν δὴ ὁ θεὸς ἐν θρόνῳ ἐκ χρυσοῦ καì ἐλέφαντος· στέϕανον δὲ ἔχει ἐν τῇ κεϕαλῇ ἀπεικάζοντα ἐλαίας κλάδους. Ἐυ μὲν δὴ τῇ δεξιᾷ ϕέρει Νίκην, ἐξ ἐλέϕαντος καì χρυσοῦ, ταινίαν τε ἔχουσαν καì ἐπì τῇ κεϕαλῇ στέϕανον· τῇ δὲ ἀριστερᾷ τοῦ θεοῦ ἔνεστι σκῆπτρον μετάλλοις πανταδαποῖς ποικίλον. Ὁ δὲ ὄρνις ὁ ἐπì τῷ σκήπτρῳ καθεζόμενός ἐστιν ὁ ἀετός. Χρυσοῦ δὲ καì τὰ ὑποδήματα τῷ θεῷ καì ἱμάτιον ὡσαύτως ἐστί· τῷ δὲ ἱματίῳ ζῴδιά τε καì κρίνα ἐστίν. Ὁ δὲ θρόνος ποικίλος μὲν χρυσῷ καì λίθοις, ποικίλος δὲ καì ἐβένῳ τε καì ἐλέϕαντί ἐστι· καì ζῷά τε ἐπ' αὐτοῦ γραπτὰ καì ἀγάλματά ἐστι γλυπτά.
STORIA E DESCRIZIONE DI ZEUS (Clicca qui >>)
La statua di Zeus ad Olimpia (da Pausania)
Il dio, d'oro e d'avorio, è assiso in trono; gli sta sul capo una corona, che rappresenta i rami di un ulivo. Nella mano destra regge una Nike (Vittoria), d'oro e d'avorio, che indossa una benda e una corona in testa. Nella mano sinistra del dio, invece, c'è uno scettro ornato da metalli d'ogni genere.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022