Non recidere, forbice, quel volto (Montale)
Appunto inviato da laury9090
Parafrasi, analisi e commento del testo "non recidere, forbice, quel volto" di Eugenio Montale (1 pagine formato doc)
PARAFRASI
Non tagliare, forbice, quel viso,
Solo che si dirada nella memoria
Non far diventare lo sforzo che trattiene l’immagine del viso che mi ascolta, l’incapacità di distinguere i ricordi.
Cala il freddo… il colpo è secco e deciso
E l’acacia abbattuta si scrolla di dosso il corpo della cicala
Nella prima melma di novembre.
METRICA E ANALISI
la poesia è composta da settenari, endecasillabi e dodecasillabi. Ci sono alcuni esempi di consonanze, assonanze e rime nel testo.
Nella prima quartina si trovano due parole-chiave: forbice e nebbia.
La forbice assume, secondo me, il significato simbolico dell’antagonista (che viene supplicato dall’autore); mentre la nebbia crea una sensazione di dispersione e oblio, facendo perdere al poeta tanti ricordi.La recesione vuol far capire che Montale, nonostante la supplica all’ antaginista(cesoie), viene privato persino della donna che ama. Nel testo si fa riferimento al fraddo, che assieme alla nebbia, danno un’idea di forte solitudine e debolezza. Anche l’acacia “ferita” e il guscio di cicala che cade a terra rafforzano questo stato d’animo.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|