Consolatio ad matrem, di Seneca
Appunto inviato da zanoano
Traduzione dal latino all'italiano del brano (1 pagine formato doc)
Consolatio ad matrem
Saepe iam, mater optima, impetum cepi consolandi te, saepe continui. Ut auderem multa me impellebant: primum videbar depositurus omnia icommoda, cum lacrimas tuas, etiam si sopprimere non potuissem, interim certe abstersissem; deinde plus habiturum me auctoritatis non dubitabam ad excitandam te, si prior ipse consurrexissem; praeterea timebam ne a me victa fortuna aliquem meorum vinceret. Itaque utcumque conabar manu super plagam meam inposita ad obbligando vulnera vestra reptare. Hoc propositum meum erant rursus quae retardarent: dolori tuo, dum recens saeviret, sciebam occurrendum non esse ne illum ipsa solacia inritarent et accenderent; nam in morbis quoque nihil est perniciosius quam inmatura medicina; expectabam itaque dum ipse vires suas frageret et ad sustinenda rimedia mora mitigatus tangi se ac tractari pateretur.
TRADUZIONE:
Consolazione alla madre - seneca
Spesso ormai, o madre buonissima, ho sentito il forte desiderio di consolarti, spesso l'ho trattenuto. Molte vicende mi spingevano ad osare: innanzitutto sembrava che mi sarei liberato di tutte le cose scomode, se avessi potuto porre fine alle tue lacrime, almeno asciugarle per un momento; poi capivo che con più efficacia ti avrei rincuorato, se mi fossi risollevato io per primo; infine temevo che la sorte, da me sconfitta si riversasse su qualcuno dei miei.
.
Saepe iam, mater optima, impetum cepi consolandi te, saepe continui. Ut auderem multa me impellebant: primum videbar depositurus omnia icommoda, cum lacrimas tuas, etiam si sopprimere non potuissem, interim certe abstersissem; deinde plus habiturum me auctoritatis non dubitabam ad excitandam te, si prior ipse consurrexissem; praeterea timebam ne a me victa fortuna aliquem meorum vinceret. Itaque utcumque conabar manu super plagam meam inposita ad obbligando vulnera vestra reptare. Hoc propositum meum erant rursus quae retardarent: dolori tuo, dum recens saeviret, sciebam occurrendum non esse ne illum ipsa solacia inritarent et accenderent; nam in morbis quoque nihil est perniciosius quam inmatura medicina; expectabam itaque dum ipse vires suas frageret et ad sustinenda rimedia mora mitigatus tangi se ac tractari pateretur.
TRADUZIONE:
Consolazione alla madre - seneca
Spesso ormai, o madre buonissima, ho sentito il forte desiderio di consolarti, spesso l'ho trattenuto. Molte vicende mi spingevano ad osare: innanzitutto sembrava che mi sarei liberato di tutte le cose scomode, se avessi potuto porre fine alle tue lacrime, almeno asciugarle per un momento; poi capivo che con più efficacia ti avrei rincuorato, se mi fossi risollevato io per primo; infine temevo che la sorte, da me sconfitta si riversasse su qualcuno dei miei.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022