L'eloquenza - Cicerone
Appunto inviato da bust3r
Traduzione di 2 passi del discorso di Cicerone sull'eloquenza dato come versione in classe (1 pagine formato doc)
Infatti a questa arte è vicina la capacità di parlare, ma più pesante e più gradita e più elegante.
Cosa infatti l’eloquenza supera o per l’ammirazione degli udenti o per la speranza degli indigenti o per gratitudine di quelli i quali sono stati difesi? A questa infatti dai nostri antenati fu dato il primo posto in dignità nell’attività civile Dunque all’uomo eloquente e (facile al lavoro) premuroso si aprono largamente benefici e patrocinii, e secondo la maniera dei padri, (difendente) difende le cause di molti non malvolentieri e gratuitamente. L'occasione mi spingerebbe a deplorare in questo passo l'interruzione, per non dire la morte, dell'eloquenza, ma temo che sembri che io mi lamenti di qualcosa che mi riguarda di persona. Ma tuttavia possiamo osservare quali oratori siano ormai morti, come siano pochi quelli promettenti, ancor meno quelli dotati delle capacità necessarie, e quanti, invece, posseggano solo la presunzione...
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022