La felicità non sta nelle ricchezze
Appunto inviato da cherryblossomgirl
Versione di latino per il V Ginnasio con paradigmi (1 pagine formato doc)
Definizioni e concetti di geometria La felicità non sta nelle ricchezze.
Il famoso Solone, che era considerato il più sapiente di tutti i Greci, una volta aveva detto al ricchissimo re della Lidia Creso che poteva dire veramente dire di essere felice davvero, chi fosse giunto beato alla fine della vita. Dopo che il re dei Persiani Ciro rapì Creso lo mise sul rogo affinché fosse bruciato vivo, sentì il re della Lidia nominare Solone tra i gemiti. Interrogato su chi fosse Solone, Creso disse: “E' il più sapiente degli Ateniesi, che disprezzò sempre le mie grandi ricchezze, affermando che nessun uomo può dire di essere beato se non è arrivato felicemente alla fine della vita. E questo è uguale per gli uomini che si considerano beatissimi per le loro ricchezze”. Allora Ciro ordinò di spegnere subito il rogo ardente, poiché aveva capito di essere anche lui un mortale e che Creso non era infelice per le ricchezze, ma sapiente. Paradigmi: Dico, is dixi, dictum, ere Possum, potes, potui, posse Pervenio, is, veni, ventum, ire Capio, is, cepi, captum, ere Impono, is, posui, positum, ere Audio, is, ivi, itum, ire Estinguo, is, stinxi, stinctum, ere Iubeo, es, iussi, iussum, ere Cognosco, is, cognovi, cognitum, ere
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022