L'oro di Mida
Appunto inviato da solarociccio
Versione tratta dal libro di Ludovico Griffa "Il nuovo comprendere e tradurre" (1 pagine formato doc)
Cum Midas, Phrygiorum rex, in domo sua comiter Silenum, Bacchi comitem, excepisset, deus, ut illi gratiam referret, benigne permisit ut, quod vellet, peteret.
Ille, auri avidissimus, optavit ut, quidquid tetigisset, aurum fieret. Domum rediens statim experiri voluit quomodo a deo satisfactum esset petitioni suae et virgas arboris tetigit, quae statim aureae factae sunt. Tangit postea saxum et aurum fit. Etiam regiae domus ianuae, quas patefecerat manu, in aurum vertebantur. Midas autem tanto dono magnopere gavisus est, sed postea, cum vellet cenare, intellexit quam exitiale donum petisset; nam panis, aqua et ceteri cibi aurum fiebant et rex fame et siti conficiebatur. Bacchus, precibus fatigatus, iussit manus in flumine Pactolo lavari, ut funesto dono liberarentur. Quo ex tempore flumen aurum vehit. Poichè Mida, re dei Frigi, aveva accolto gentilmente nella sua casa Sileno, compagno di Bacco, il Dio, per ricambiargli il favore, gli concesse generosamente di domandare ciò che voleva.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|