Sallustio - Cicerone denuncia la congiura in senato
Appunto inviato da neskgold
Versione di Sallustio tradotta con tutti i paradigmi (1 pagine formato doc)
Informato di ciò, Cicerone, turbato dal duplice pericolo, poiché non poteva proteggere più a lungo la città soltanto con la sua iniziativa, e non sapeva quanto grande fosse l’esercito di Manlio o quali intenzioni avesse, porta davanti al Senato la questione già prima diffusa dalle dicerie del popolo.
Pertanto, come suole accadere nelle situazioni estreme, il Senato emanò il decreto secondo il quale «i consoli dovessero provvedere perchè lo Stato non ne ricevesse alcun danno». Tale potere, secondo la legge romana, è il massimo che sia concesso a un magistrato, levare un esercito, far guerra, richiamare al dovere in ogni modo gli alleati e i cittadini, esercitare in patria e fuori la suprema autorità militare e civile, altrimenti, senza l'autorizzazione del popolo, il console non ha il diritto di nessuno di questi poteri..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|