Tacito - I Germani: famiglia e matrimonio
I germani: versione di latino di Tacito. Matrimonio e famiglia dei germani (1 pagine formato doc)
GERMANI: FAMIGLIA E MATRIMONIO
Versione di Tacito
I Germani: il matrimonio e la famiglia.
La religione dei germani: versione latino
GERMANI FRATELLI
19. Vivono dunque in riservata pudicizia, non corrotte da seduzioni di spettacoli o da eccitamenti conviviali. Uomini e donne ignorano egualmente i segreti delle lettere. Rarissimi, tra gente così numerosa, gli adulterii, la cui punizione è immediata e affidata al marito: questi le taglia i capelli, la denuda e, alla presenza dei parenti, la caccia di casa e la incalza a frustate per tutto il villaggio. Non esiste perdono per la donna disonorata: non le varranno bellezza, giovinezza, ricchezza, per trovare un marito. Perché là i vizi non fanno sorridere e il corrompere e l'essere corrotti non si chiama moda. Ancora più austere sono le tribù in cui solo le vergini si sposano e la speranza e l'attesa del matrimonio si appagano una volta sola. Un solo marito ricevono così come hanno un solo corpo e una sola vita, perché il loro pensiero non vada oltre e non si prolunghi il desiderio e perché amino non tanto il marito, bensì il matrimonio. Limitare il numero dei figli o ucciderne qualcuno dopo il primogenito è considerata colpa infamante e lì hanno più valore i buoni costumi che non altrove le buone leggi.
DOVE VIVEVANO I GERMANI
Pertanto (le donne) vivono (ben) difese dalla loro pudicizia, non corrotte da nessuna attrattiva degli spettacoli, da nessuna eccitazione dei conviti. Gli uomini, allo stesso modo che le donne, ignorano i segreti della scrittura. Gli adulteri sono rarissimi, tra una popolazione così numerosa, (adulteri) dei quali la punizione esiste ed è affidata ai mariti: il marito, dopo aver(le) tagliato il capelli, denudata, di fronte ai parenti la caccia di casa e la insegue per tutto il villaggio a colpi di sferza. Non c’è alcun perdono infatti per chi è stata disonorata in pubblico: non potrà trovare un altro marito né con la bellezza, né con la giovinezza né con la dote. Infatti là nessuno ride dei vizi; né il corrompere ed essere corrotto viene definito come una moda. Più sagge ancora sono quelle tribù in cui si sposano solo le vergini, e si salda una volta per tutte il conto con le speranze e i desideri nuziali. Così esse prendono un solo marito, così come hanno una sola vita e un solo corpo affinché il loro pensiero non su altrove, il loro desiderio non si estenda oltre (il matrimonio) e affinché non amino l’uomo tanto come marito quanto come matrimonio. Limitare il numero dei figli o ucciderne qualcuno fra i nati è considerato una cosa infamante, e lì i buoni costumi valgono più che le buone leggi in altri paesi.