Quintiliano, l'importanza della lettura: versione latino
Appunto inviato da alesa84
Versione di latino per le superiori. L'importanza della lettura, Quintiliano (1 pagine formato doc)
QUINTILIANO, L'IMPORTANZA DELLA LETTURA
Versione: Importanza della lettura, da Quintiliano.
In un discorso si devono mutare e variare le parole. 'So' significa "non ignoro", "non mi sfugge", "non mi è nascosto" e "Chi non sa?", ma anche "comprendo", "capisco", "vedo" spesso hanno lo stesso significato. La conoscenza delle parole ci darà ricchezza affinché noi ce ne serviamo nel modo più utile. Ma come una grande quantità di parole viene appresa con la lettura, così non dobbiamo tanto leggere o ascoltare la ricchezza delle parole: infatti, a chiunque insegniamo, tutti gli esempi sono più efficaci anche degli stessi stratagemmi che sono insegnati, poiché chi li impara li può capire, senza che nessuno li spieghi, e può insegnarli con le proprie forze: infatti l'oratore rende note quelle cose che il maestro insegna.Quintiliano, il maestro deve essere come un secondo padre: traduzione e analisi
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|